Inserisci il tuo indirizzo email o il tuo nome utente. Riceverai un'email con un link per creare una nuova password.
Indirizzo email o nome utente
Accetto la privacy policy
Registrati e continua
Per gli amanti della pesca, l’Oltrepò Pavese riserva delle soprese. Immagine di copertina tratta dalla pagina Facebook di La Vasca di Cigognola. I luoghi Alcuni…
Situato sulla riva destra del Po e non distante dalla confluenza del torrente Versa, il comune di Portalbera si estende nella zona chiamata “stretta di…
Nella parte est dell’Oltrepò Pavese si trova Bosnasco, una terra di mezzo tra la Pianura Padana e le colline e tra la città di Pavia…
Arena Po si trova in Oltrepò Pavese, appena oltrepassato il fiume Po, sulla riva destra. E’ un piccolo paese ma è pieno di sorprese. Vicende…
Il Po è un fiume importante, che attraversa più regioni. L’Oltrepò Pavese, con le sue fasce pianeggianti, di prima collina, collina e montagna è l’area…
Il borgo di Cigognola è noto per il suo scenografico castello duecentesco arroccato su una collina: impossibile non riconoscerlo da lontano, con la sua alta…
Il borgo Il comune di Santa Maria della Versa si trova sulle colline dell’Oltrepò, nella media vallata del torrente Versa. Fa parte della Comunità Montana…
🍺Con la primavera inoltrata e l’estate, sono tante le feste di paese che vengono organizzate con cibo, bevande, musica, spettacoli, giochi. Festa della Birra in…
Golferenzo è un piccolo e affascinante borgo medievale situato in Oltrepò Pavese, vicino al confine con l’Emilia-Romagna. L’abitato è costituito dal capoluogo arroccato su una…
Situato sulle colline a destra dell’alta Valle Versa, Volpara è un antico borgo medievale dell’Oltrepò Pavese, caratterizzato da un territorio coltivato quasi esclusivamente a vigneti….
Un borgo medievale dell’Oltrepò Pavese … Montecalvo Versiggia deve il suo nome al torrente Versiggia. L’imperatore Federico Barbarossa lo assegnò alla città di Pavia l’8…
Il Comune di Rocca de’ Giorgi si estende su una zona di media collina, nella parte alta del bacino del torrente Scuropasso e arriva a…
Montalto Pavese è la “regina dell’Oltrepò Pavese”, per la posizione dominante del suo grandioso castello sulla cima delle colline sopra Casteggio. Un borgo ricco di…
Borgo Priolo si estende tra le colline dell’Oltrepò Pavese tra due torrenti, il Coppa e lo Schizzola. Ha una curiosa forma triangolare segnata da questi…
L’Oltrepò Pavese è un vastissimo territorio coltivato a vigneti fin dalla notte dei tempi.È attraversato dal 45° parallelo, latitudine ben nota come “la Linea del…
Attorniato dalle colline dell’Oltrepò Pavese, Torrazza Coste è un luogo da scoprire per il suo equilibrio tra storia, natura e tradizioni vinicole. Il Comune di…
Il Vino in Oltrepò Pavese ha sempre avuto un ruolo da protagonista e a ragion veduta, dato l’apporto in termini di qualità e di produzione…
Un angolo affascinante dell’Oltrepò Pavese Tra le prime colline dell’Oltrepò Pavese e la pianura padana, Codevilla si distingue per il suo ricco patrimonio storico e…
Il borgo di Retorbido si estende in Oltrepò Pavese tra pianura e collina, lungo la riva destra del torrente Rile che a fine ‘800 è…
Tra le colline dell’Oltrepò Pavese, Rivanazzano Terme è un mix di storia, relax e cultura fatto di acque termali benefiche e di un affascinante passato….
Immerso nella suggestiva valle del torrente Staffora, Godiasco Salice Terme è un’affascinante meta dell’Oltrepò Pavese. Questo comune famosissimo per le sue acque termali e il…
Sulle alture dell’Oltrepò Pavese, Rocca Susella è un piccolo gioiello situato tra la valle Ardivestra, la valle Schizzola e la valle Rile, che custodisce storia,…
L’Oltrepò è meraviglioso nella bella stagione: con tutte le sue sfumature di verde è un luogo ideale per far giocare i bambini all’aria aperta. Dove…
Nel silenzio delle colline dell’Oltrepò Pavese, tra filari ordinati e boschi ombrosi, Pietra de’ Giorgi svela un’anima antica e misteriosa. È un borgo in quota…
L’Oltrepò Pavese è magico in ogni stagione, primavera inclusa! Ecco gli spunti di ViviOltrepò per attività all’aperto, quando si entra nella bella stagione. Cosa fare…
Situato nella valle del torrente Ardivestra, Montesegale è un piccolo gioiello dell’Oltrepò Pavese noto per il suo paesaggio suggestivo e la sua ricca storia medievale….
Il Comune di Colli Verdi (PV) Colli Verdi è un comune sparso nato il 1° gennaio 2019 dalla fusione di Canevino, Ruino e Valverde. Ci…
Zavattarello è uno dei borghi più affascinanti e pittoreschi del nostro territorio ed è chiamato anche Perla verde dell’Oltrepò Pavese. Le sue stradine medievali e…
Con Romagnese sblocchiamo un ricordo a tanti…Questo borgo è sempre stato uno dei luoghi di villeggiatura estiva più gettonati dell’Oltrepò Pavese Montano, non solo per…
Menconico, oltre al fascino del borgo medievale, offre anche le meraviglie della natura. Immagine di copertina tratta dal sito web di Comunità Montana Oltrepò Pavese…
Brallo di Pregola è un comune dell’Oltrepò Pavese tra la Val Trebbia e la Valle Staffora. Ha due “primati”: è il comune più meridionale della…
Nel passato, l’Oltrepò Pavese era attraversato da pellegrini e viandanti diretti a Bobbio e poi verso Roma. Lungo il percorso vennero costruiti degli edifici di…
L’arrampicata su roccia è una disciplina sportiva che combina forza fisica, tecnica e concentrazione mentale. Offre agli appassionati l’opportunità di sfidare se stessi, migliorare la…
Ponte Nizza è un comune dell’Oltrepò Pavese, in Lombardia. Si trova nella vallata del torrente Staffora, alla confluenza con il torrente Nizza ed è anche…
Percorso dal torrente Nizza che è un affluente dello Staffora, il Comune di Val di Nizza comprende circa venti frazioni e numerosi centri abitati nella…
Un borgo sospeso nel tempo Immerso tra le suggestive colline dell’Oltrepò Pavese, Santa Margherita di Staffora sorge sulla riva destra del torrente Staffora e domina…
Il Borgo di Cecima di impronta medievale è situato sulle splendide colline dell’Oltrepò Pavese e fa parte della Comunità Montana Oltrepò Pavese. Origini Le origini…
Il Carnevale – ricorrenza religiosa per alcuni – è per tanti un momento dell’anno fatto di colori, risate e allegria. Carnevale 2025 inizia il 16…
Pensando agli sport sugli sci, solitamente vengono in mente le più rinomate località sciistiche delle Alpi, ma se invece si puntasse il navigatore su altre…
Nascosto nel cuore dell’Oltrepò Pavese, Varzi si distingue tra le mete più affascinanti per gli amanti dell’arte e della gastronomia. Inserito tra i borghi più…
Bagnaria è un pittoresco borgo, un piccolo gioiello dell’Oltrepò Pavese.Sorge lungo la Valle Staffora, incastonato tra le verdi colline e attraversato dal torrente Staffora. Questo…
Il Castello di Oramala è un affascinante fortilizio che si trova in Oltrepò Pavese, precisamente ad Oramala, frazione in Val di Nizza. Sorge su uno…
A Natale sono tanti i borghi che si animano di Eventi in Oltrepo Pavese. Qualche esempio? Mercatini di Natale in Oltrepò Si possono visitare numerosi…
Incredibile quanti castelli ben conservati ci siano in Oltrepò Pavese. Uno di questi è il Castello di Zavattarello.Alcuni lo conoscono come Castello Dal Verme, dal…
Stefanago è uno dei sensazionali castelli medievali dell’Oltrepò Pavese. Nello specifico, si trova a Borgo Priolo, vicino a Casteggio, in posizione dominante dalla cima di…
Il Castello di Cigognola in Oltrepò Pavese, è una fortificazione con funzione difensiva di cui si hanno le prime notizie documentate dalla metà del XIII…
Fortunago è un piccolo borgo sulle colline dell’Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, con meno di 500 abitanti. È proprio in cima ad una collina…
Vogliamo mettere l’unicità dei dolci artigianali, come del resto, di tutti i prodotti artigianali? Panettoni, biscotti, cioccolato e altre delizie Dalle confezioni al gusto, tutto…
Andare in una Spa in inverno è un’esperienza altamente rigenerante. L’Oltrepò Pavese offre questo tipo di esperienze? Ormai sapete già la risposta: certo che sì,…
Con l’inverno alle porte, è più difficile dedicarsi alle tante attività all’aperto che offre l’Oltrepò Pavese durante la bella stagione., come vi abbiamo illustrato negli…
Le colline dell’Oltrepò sono una distesa di vigneti e anche di castagneti, con maestosi alberi secolari che d’autunno regalano alla vista un’incredibile gamma di sfumature,…
Chi ama i funghi non può perdersi questa destinazione: un Eden dei funghi che si chiama Oltrepò. Le nostre le zone collinari sono un habitat…
Recita il proverbio “Zucca e melone alla loro stagione” e in effetti ci siamo: è iniziata la stagione della zucca, un ortaggio così delizioso da…
L’Oltrepò Pavese è un ampio territorio ed è estremamente ricco di eccellenze enogastronomiche.Alcune di queste prelibatezze sono raggruppate sotto a Consorzi, a cominciare dal vino,…
Il Museo di Casteggio o meglio, il Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese conosciuto come MAC, è luogo affascinante ricco di storia, una…
Tra piccoli borghi, boschi e torrenti, nell’Oltrepò Pavese si snoda un bel Sentiero delle Fontane. Il Sentiero delle Fontane è un percorso naturalistico di circa…
Ci si può sentire un po’ geologi per un giorno anche in Oltrepò Pavese. Sul serio? E Come? Visitando i Magnifici Orridi di Sant’Antonino! Sembra…
In estate quello che tutti dovrebbero concedersi è un po’ di fresco negli Agriturismi con Piscina in Oltrepò Pavese! Ci sono numerosi agriturismi con piscina…
ll Giardino Botanico Alpino di Pietra Corva si trova nell’Oltrepò Pavese Montano. Di fatto, questo meraviglioso giardino si estende sul Monte Pietra di Corvo, una montagna dell’Appennino…
Un sentiero lungo il crinale: ampi pascoli, faggete, fiori a perdita d’occhio. Questa è l‘Antica Via del Sale, usata un tempo per il trasporto del…
C’era una volta, in un villaggio immerso nelle verdi colline dell’Europa, una deliziosa bevanda alcolica, fresca e gustosa, che aveva una missione: viaggiare per il…
Essere a contatto con la natura non consiste solo nel camminare in mezzo a un prato. Vuol dire ascoltare i rumori di un bosco, ammirare…
Provenza? No, Oltrepò Pavese, in viola! Le colline dell’Oltrepò, all’inizio dell’estate, si tingono di questo bel colore, mentre il vento porta a spasso il profumo…
Vanno molto di moda le Escape Room, attività di gruppo interattive e coinvolgenti, in cui i partecipanti – chiusi in una stanza – hanno un…
Maglia e pantaloni comodi, scarponcini alti alla caviglia, giacca a vento e solo un piccolo zaino, o meglio ancora, un marsupio. Si parte forse per…
Sembra lontana, ma l’estate è dietro l’angolo.È il periodo in cui bambini e ragazzi sono liberi dall’impegno della scuola, ma è di gran beneficio che…
Ci sono luoghi adatti ai bambini e alle famiglie e altri adatti a gruppi di amici o perché no, a gruppi di lavoro, tra colleghi….
Un tuffo nel verde, in un luogo incantevole circondato da verdi colline, alberi maestosi, sentieri ombreggiati, distese verdi e specchi d’acqua. Poi, l’aria fresca, pulita,…
L’Oltrepò è una terra ricca di storia fin dai tempi preistorici ad oggi e diversi sono i musei che ne danno testimonianza. Musei da visitare…
Belli gli incontri ravvicinati con … il mondo rurale, animali, piante, fiori, frutta e ortaggi delle Fattorie Didattiche in Oltrepò Pavese. Se ne trovano diverse….
Nella bella stagione, un pic-nic sulle colline dell’Oltrepò Pavese è un modo alternativo e molto piacevole di passare una giornata all’aperto con la famiglia. Dove…
L’Oltrepò conta numerosi castelli pieni di fascino e magia. Eccone altri da ammirare nella prima fascia collinare dell’Oltrepo Pavese. Rocca di Montalino Si trova su…
L’Oltrepò Pavese è un vasto territorio ricco di castelli, alcuni dei quali ottimamente conservati e aperti al pubblico. Cominciamo un breve tour panoramico sulle tracce…
Cosa si intende per agricoltura biodinamica? Si intende una produzione agricola che si basa su procedure in cui – semplificando – le scelte sono dettate…
Spettacoli a teatro in Oltrepò Pavese ce ne sono tanti, per tutti i gusti, grazie ai diversi teatri del territorio. Dove andare a teatro in…
Cosa fare in Oltrepò nel week end con bambini? Le colline dell’Oltrepò offrono senza dubbio percorsi naturalistici di varie tipologie e diversi livelli di difficoltà/impegno,…
In ogni angolo della nostra penisola si nascondono specialità enogastronomiche eccellenti, magari meno note solo perché hanno una produzione limitata. Anche l’Oltrepò Pavese custodisce tesori…
Organizzare il proprio ricevimento di nozze in collina, in una location per matrimoni in Oltrepò Pavese è un’idea magnifica. Perché? Perché questo angolo di Lombardia…
In Oltrepò Pavese si può mangiare anche vegano? A San Ponzo Semola, nel comune di Ponte Nizza, Locanda Vegana La Cena di Pitagora propone cucina…
SPA, Salus Per Aquam, significa salute per il mezzo dell’acqua che è ciò che le Terme di Rivanazzano offrono, attraverso le acque calde e ricche…
Il camper è un modo alternativo di viaggiare con amici, in coppia, o per fare gite con bambini.Una vacanza in camper è il viaggio per…
Non è soltanto chi abita in Oltrepò a dire quanto sia bella questa terra; se ne sono accorti anche i signori dello spettacolo, tanto che…
Olio e Oltrepò … probabilmente pochi sanno che in Oltrepò si produce anche Olio d’Oliva. Gli olivi, come è noto, sono alberi maestosi e forti,…
In Oltrepò Pavese c’è il tartufo? La risposta è sì! L’Oltrepò è diventato nel tempo uno dei mercati più importanti a livello nazionale per questo…
Stradella è un piccolo comune al di là del fume Po. Cosa si può vedere a Stradella, per cosa è conosciuta? Senza dubbio per il…
Chi è nato e vive in Oltrepò Pavese è legato alla sua terra, letteralmente. Ne ama i primi dislivelli che via via portano alle colline…
Scegliere i piatti della tradizione significa supportare la filosofia dell’alimentazione con prodotti a Km 0, cioè favorire la sostenibilità ambientale e sociale, valorizzare il territorio…
Ci sono parecchi luoghi naturali da visitare in Oltrepò Pavese. Uno di questi è rappresentato dalle grotte di San Ponzo e dal vicino Giaciglio del…
L’affascinante mondo delle stelle non è solo sui libri: se venite in Oltrepò Pavese, vi potrete letteralmente immergere nella profondità del cosmo, grazie alla strumentazione…
La mostarda vogherese è una specialità dolce e al contempo piccante che accompagna diversi piatti della cucina pavese, soprattutto nei mesi invernali. È a tutti…
L’Oltrepò Pavese è una grande terra di antica tradizione vitivinicola. Sulle sue colline, la coltivazione della vite ha origini secolari e alcune Tenute vinicole hanno…
Abbiamo sentito tutti parlare delle Big Bench, cioè le Panchine Giganti frutto della creatività geniale dell’artista Chris Bangle. Sono grandi panchine panoramiche di vari colori,…
Avete sempre sognato di visitare i paesi esotici in cui cresce lo zafferano, la spezia più preziosa e raffinata del mondo? Vi siete immaginati a costeggiare…
Quando vi prende quella irrefrenabile voglia di immortalare tutto dopo aver seguito il corso di fotografia, non girate a caso alla ricerca di elementi qualunque…