
Il Comune di Colli Verdi (PV)
Colli Verdi è un comune sparso nato il 1° gennaio 2019 dalla fusione di Canevino, Ruino e Valverde. Ci troviamo nella parte sud est dell’ Oltrepò Pavese. Una meta importante per tutti gli amanti delle farfalle da ammirare lungo il Sentiero delle Farfalle, del buon vino proveniente dai vigneti della zona e dei paesaggi dai colori intensi.
- Canevino (Canavén in dialetto oltrepadano) si trova in alta collina, presso le sorgenti dei torrenti Versa e Scuropasso.
- Ruino (Arvén in dialetto oltrepadano) in è situato sul lato sinistro della valle del Tidone, da cui si diramano le principali dorsali collinari.
- Valverde (Valvérd in dialetto oltrepadano) si estende tra la zona di collina e quella di montagna, a cavallo tra le valli del torrente Tidone e del torrente Nizza.
Immagine di copertine tratta dal sito web Oltrepò Biodiverso e QuatarobPavia
La storia
- Canevino è citato per la prima volta in un documento che risale a prima dell’anno Mille.
- Ruino appartenne all’abbazia di San Colombano di Bobbio e nel 1164 fu incluso tra i feudi assegnati con potestà imperiale alla città di Pavia. Passò ai Landi (1269) e ai Dal Verme (1372), che ne mantennero il controllo fino all’abolizione del feudalesimo. La sede municipale è a Pometo, vicino centro abitato di antica origine.
- Valverde ha una storia molto più antica, di oltre 2500 anni e i reperti archeologici attestano insediamenti golasecchiani, celti, liguri e romani. A Valverde è stata rinvenuta un’ara dedicata alla dea Diana.
Il borgo appartenne ai Landi (1298), poi ai Malaspina (1351), con un breve intermezzo dei Dal Verme, per poi tornare ai Malaspina fino all’epoca napoleonica.
Le frazioni sono:
Bozzola, Ca del Matto, Ca del Zerbo, Calghera, Canavera, Canevino, Carmine Passo, Carmine Bivio, Casa Andrini, Casa d’Agosto, Casa Porri, Casa Zanellino, Caseo, Colombara, Costa Trentini, Fontana, Mandasco, Moglio, Mombelli, Montelungo, Montù Berchielli, Pometo, Ruino, Torre degli Alberi, Valverde.
Cosa vedere nel comune di Colli Verdi (PV)
- ⛪Canevino: la gradinata Don Antonio Grassi (133 gradini) ricorda il miracolo del bambino muto che riacquistò la parola al passaggio delle reliquie di San Colombano. In cima si trova la chiesa parrocchiale di Nostra Signora Assunta, internamente decorata con affreschi e un altare barocco.
- Ruino:
– la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo (1740) ha una statua lignea. ⛪
– il Castello di Torre degli Alberi. La torre del castello, in pietra e mattoni, presenta una cordonatura retta da mensole alla sommmità. 🏰 - ⛪Nella frazione di Montelungo è di notevole interesse il Santuario la cui storia risale all’epoca di Carlo Magno.
- 🦋Valverde: il Castello di Verde con i suoi ruderi e soprattutto il Giardino delle Farfalle sono un’attrazione turistica di grande richiamo. Si tratta di un’area naturalistica che ospita numerose specie di farfalle (il cui nome scientifico è lepidotteri), tra cui la rarissima Maculinea del Timo.
Natura e trekking
- Passo del Carmine: un valico a circa 600 metri d’altitudine tra Oltrepò Montano e la zona vinicola.
Dal passo si può scendere direttamente nella val Tidone.
Feste
- In autunno è di tradizione la polentata di Valverde
Prodotti tipici
- Vini DOC, tra cui bonarda, pinot nero, pinot grigio 🍇
- Miele 🍯
- Frutta (mele rostaiola, renetta e frascona 🍎🍏; pere locali “Cavigiona e Giassola
- Salame di Varzi DOP
- Formaggi e yogurt, prodotti anche con latte di capra 🐐
- Ragò (costine di maiale con verza) 🥬
- Tartufi
- Prodotti a base di lavanda come il miele e i liquori
La Lavanda
🪻Durante la fioritura, i pendii del Comune di Colli Verdi si tingono di viola, grazie ai bellissimi fiori della lavanda.
I campi di lavanda sono un incredibile spettacolo che riempie di colore e di profumo tutta l’area.
Colli Verdi è un angolo di Oltrepò Pavese autentico, perfetto per chi cerca un’esperienza tra natura ed enogastronomia.
Che si tratti di esplorare i suoi piccoli borghi medievali, percorrere i sentieri escursionistici o assaporare i prodotti tipici, regala sempre emozioni.