
Menconico, oltre al fascino del borgo medievale, offre anche le meraviglie della natura.
Immagine di copertina tratta dal sito web di Comunità Montana Oltrepò Pavese
La Riserva Naturale Monte Alpe
Menconico ospita la Riserva Naturale Regionale Monte Alpe SIC, un’area protetta di 328 ettari situata tra 762 e 1253 metri di altitudine.
Il Monte Alpe è un rilievo posto tra il comune di Menconico e Romagnese. Funge da spartiacque tra l’alta Valle Staffora e l’alta Val Tidone.
Il paesaggio è caratterizzato da boschi di latifoglie, pinete di pino nero e pino silvestre, arbusti come il biancospino e il ginepro, oltre a una ricca biodiversità che comprende numerose specie floreali e animali, tra cui ghiri e scoiattoli. 🐿️
Tra gli “abitanti” più caratteristici della riserva spicca la Formica rufa, introdotta negli anni Cinquanta per contrastare la processionaria del pino. La riserva è visitabile tutto l’anno e dispone di aree di sosta attrezzate e pannelli informativi.
Il periodo migliore per visitarla va da maggio a giugno per le fioriture 🌸 e da settembre a ottobre per i colori autunnali.🍂
La macchina fotografica è d’obbligo! 📷
Oltre a consultare il meteo per la località Menconico, ci si può fermare al Punto Informazioni e Centro Visite della casermetta CFS sulla SP461 del Passo del Penice per suggerimenti sui percorsi naturalisitici.

Immagine tratta dalla pagina Facebook di Monte Alpe – Sito di Interesse Comunitario e Riserva Naturale
Un viaggio nella storia di Menconico
Il Comune di Menconico è formato da una ventina di frazioni. E’ situato ai piedi del monte Penice, nella valle del torrente Aronchio – affluente di destra del torrente Staffora. Il nome “Menconico” forse deriva dal toponimo latino Mons Conicus, con cui anticamente si identificava il Monte Penice.
La leggenda vuole che la👑 regina Teodolinda del Regno Longobardo abbia attraversato il borgo per raggiungere Bobbio e visitare San Colombano.
Nel 1164, Menconico comparve in un diploma dell’imperatore Federico Barbarossa, che lo assegnò al marchese Obizzo Malaspina.
Successivamente, nel 1221, il borgo divenne parte dei possedimenti dei Malaspina. Il “terziere di Menconico” andò al ramo Spino Fiorito.
Durante il XIV secolo, il feudo passò sotto il dominio del Ducato di Milano e fu concesso agli Sforza di Santa Fiora.
Nel 1859 Menconico diventò parte della provincia di Pavia.
Cosa vedere a Menconico
Il borgo di Menconico conserva il suo fascino medievale, con la chiesa parrocchiale di San Giorgio costruita nel 1136 e rimaneggiata nel XVIII secolo con l’aggiunta della torre campanaria. Al suo interno, si possono ammirare un altare in legno dorato del XVIII secolo e tre navate in pietra a vista. Sotto la chiesa si trova il Museo della civiltà contadina di montagna che raccoglie oggetti e documenti della vita rurale montana, con cartellini descrittivi in dialetto locale.
Altre chiese degne di nota sono la chiesa di San Pietro Apostolo a Pietra Casasco, edificata nel XIV secolo e rinnovata nel 1897, e la chiesa parrocchiale di San Nazario a Montemartino, risalente al Duecento, che custodisce una Madonna del Rosario in legno dorato del XVII secolo.
Tra i luoghi di interesse storico, inoltre, spicca l’oratorio dell’Ospitaletto a Tre Passi (1100 m), punto di sosta per pellegrini, circondato da pascoli e vallate.
In frazione Spalla c’è un mulino ad acqua, costruito in buona parte con pietre del torrente Aronchio e con il legno proveniente dai vicini boschi.
Eventi e prodotti tipici
Menconico vanta una ricca tradizione gastronomica e orgaizza eventi durante l’anno:
Prodotti tipici
- il formaggio Nisso PAT a pasta molle molto particolare e per questo grandemente apprezzato dagli estimatori
- la formaggella di Menconico PAT a pasta cruda (nota anche come molana di Menconico)
- il tartufo nero
- il miele di montagna
Tra gli eventi:
- Festa di San Giorgio (23 aprile)
- Festa della birra
- Festa argentina
- Sagra del tartufo
A Menconico in camper
Voglia di camper e contatto con la natura? Per chi desidera soggiornare a Menconico con il proprio camper, è presente un’area attrezzata per la sosta.
Menconico rappresenta una destinazione perfetta per chi cerca esperienze uniche in mezzo alla natura.