chiudi X

Cerca

Cerca l’Evento che ti interessa

search-title
search-location
search-layer
login
Torna indietro
Salva i tuoi eventi preferiti
oppure

    Accetto la privacy policy

    Sei già registrato? Accedi ora!
    header
    Enogastronomia
    Home
    /
    Enogastronomia
    /
    Eccellenze dell’Oltrepo Pavese: i Consorzi

    Eccellenze dell’Oltrepo Pavese: i Consorzi

    Consorzio Vini Oltrepo Pavese

    L’Oltrepò Pavese è un ampio territorio ed è estremamente ricco di eccellenze enogastronomiche.
    Alcune di queste prelibatezze sono raggruppate sotto a Consorzi, a cominciare dal vino, dato che questo curioso angolo della provincia pavese a forma di grappolo d’uva chiamato Oltrepò Pavese è una delle più estese aree vitivinicole italiane.


    La tutela dei Vini dell’Oltrepò Pavese

    Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese si dedica alla protezione e promozione del patrimonio vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese, regione storicamente vocata alla viticoltura.
    Il Consorzio, con sede a Torrazza Coste, accoglie numerosi viticoltori del territorio e si adopera per valorizzare i vitigni autoctoni e i vini di storica produzione.

    Immagini tratte dal sito web e dalla pagina Facebook di Consorzio Tutela Vini Oltrepo Pavese

    Il re dei vitigni dell’Oltrepò è il Pinot Nero che, grazie all’abilità dei produttori di queste dolci colline, sa esprimere le sue grandi potenzialità nella sua duplice veste: pregiato Pinot nero vinificato in rosso e raffinate bollicine dello Spumamte Metodo Classico.

    L’uva padrona di casa è invece la Croatina, che entra nella produzione di più vini, come Bonarda e Buttafuoco.


    Un Grande Vino

    Proprio il Buttafuoco ha dato origine ad un Consorzio: il Club del Buttafuoco Storico.
    Nato nel 1996, ha avuto chiaro fin dal principio il suo obiettivo: presentare questo vino rosso fermo tra i grandi vini di portata internazionale. I rigidi criteri di produzione ne fanno un vino di altissima qualità.

    Il marchio del Consorzio è composto da un ovale che ricorda la botte di legno, due nastri rossi che rappresentano i torrenti Versa e Scuropasso, i quali delimitano la zona di produzione storica, e un veliero come quello della Marina Imperiale austro-ungarica dal nome “Buttafuoco”, a ricordo di una battaglia sul fiume Po non lontano da Stradella.

    Logo Club del Buttafuoco Storico - ViviOltrepò

    Il Buttafuoco Storico ha anche una sua Enoteca con Wine Bar, a Canneto Pavese. Parola d’ordine: degustazione di qualità.

    Immagini tratte dal sito web de Il Club del Buttafuoco Storico

    L’Enoteca “Casa del Buttafuoco Storico” è aperta dal mercoledì alla domenica ed è una enoteca consortile, di proprietà di 17 aziende agricole dell’Oltrepò. In Enoteca si può:

    – acquistare tutti i Buttafuoco Storico e una selezione di ben 100 etichette dei soci produttori

    – scegliere pacchetti degustazione, a partire da 25,00 €

    – fare un’aperitivo e uno spuntino scegliendo tra 30 vini al calice o bottiglia (100 etichette) accompagnati da salumi, formaggi, focaccia calda e anche piatti vegani

    Il sabato e la domenica, fino a fine dicembre il personale è a disposizione per fornire informazioni gratuite su dove alloggiare e mangiare in Oltrepò e per visitare il territorio.


    Salame di Varzi DOP

    Sul fronte gastronomico, una delle eccellenze dell’Oltrepo è il famoso Salame di Varzi DOP, un gustoso salame crudo stagionato.

    Il Consorzio di Tutela del Salame di Varzi è nato nel 1984 con lo scopo di promuovere questo prodotto e proteggerlo da eventuali contraffazioni, garantendo che il salame sia quello prodotto nella Valle Staffora, seguendo metodi tradizionali e rigorosi standard di qualità.
    Si produce solo in 15 comuni dell’Oltrepo Pavese: Bagnaria, Brallo di Pregola, Cecima, Fortunago, Godiasco, Menconico, Montesegale, Ponte Nizza, Rocca Susella, Romagnese, Santa Margherita di Staffora, Val di Nizza, Valverde, Varzi e Zavattarello.

    Consorzio Tuitela del Salame di Varzi Consorzi Oltrepo Pavese - ViviOltrepò

    Immagine tratta dalla pagina Facebook Consorzio di Tutela Salame di Varzi

    Anche in questo caso, il logo del marchio ha forma ovale, come le fette di questo squisito salame.
    All’interno sono rappresentati i Mastri Salumieri, gli artigiani di antiche tradizioni che con grande esperienza producono questo capolavoro di sapore.

    È così che l’arte del buon cibo arriva sulle nostre tavole, per la gioia del palato di chi abita in provincia di Pavia e di chi abbraccia il turismo in Oltrepò, avendo compreso il grande valore di questa terra e delle sua cucina, anche solo con una gita fuori porta nel week end sulle colline dell’Oltrepò Pavese.

    C’è da aggiungere che, per altro, Vino Bonarda e Salame di Varzi sono da sempre il connubio di rito e se poi lo completiamo con il pane, il Miccone Pavese, un pane bianco a lunga lievitazione dalla crosta spessa e con mollica elastica e soffice, è festa!


    Ci sono poi alcuni alimenti tipici che non hanno ad oggi in consorzio di riferimento, ma hanno ricevuto a buon diritto dei riconoscimenti.

    Le patate del Brallo, per esempio, hanno ottenuto la certificazione De.Co. (Denominazione Comunale di Origine).
    Un riconoscimento importante che impone precisi requisiti di produzione.
    Questo buon prodotto ha una sagra tutta sua ogni settembre, a Brallo di Pregola.

    Il caprino dell’Oltrepò Pavese, è riconosciuto come prodotto agroalimentare tipico (PAT).
    Si produce con latte delle capre delle colline e montagne di queste zone.

    E se il formaggio chiama il miele, l’Oltrepò risponde: l’Associazione Apicoltori dell’Oltrepò Montano Zavattarello riunisce apicoltori della zona che portano avanti con devozione la tradizione locale di produzione del miele.

    Immagini tratte dal sito web di Proloco Brallo (patate del Brallo), dalla pagina Facebook dell’Associazione Apicoltori dell’Oltrepò Montano e fornite da Azienda Agricola Il Boscasso (caprino dell’Oltrepò Pavese)


    Per chiudere in bellezza un pasto, non scordiamoci dei dolci!
    La torta di mandorle di Varzi, prodotta con le mandorle del luogo, è assolutamente deliziosa e rientra nella Denominazione Comunale di Origine (De.Co).

    La si può trovare, per esempio, a Varzi presso la Pasticceria Zuffada o in Località La Galaverna – Frazione di Varzi – presso La Galaverna.

    La torta di mandorle è il prodotto pilastro dell’Azienda agricola La Galaverna, che la prepara impiegando le proprie farine di grani antichi e le mandorle del suo meraviglioso mandorleto di 3 ettari.

    Torta di Mandorle - ViviOltrepò

    Immagini fornite da La Galaverna


    L’Oltrepò è da sempre uno scrigno colmo di prodotti enogastronomici che sono veri e propri tesori del gusto, basta fare un salto sulle nostre straordinarie colline per scoprirli uno ad uno!

    Vivi l’OltrePò

    Eventi in tendenza

    18 / 19 apr 2025
    Serata a Tema / Attività all'aperto

    Planetario Live e Passeggiata Astronomica

    event-date Lombardia
    19 aprile 2025
    Attività all'aperto / Altro

    Caccia alle uova

    event-date Bressana Bottarone
    19 / 21 apr 2025
    Food & Wine

    Fiera di Primavera

    event-date Casteggio
    21 aprile 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Fiera dell'Angelo

    event-date Santa Maria della Versa
    21 aprile 2025
    Serata a Tema / Attività all'aperto

    Planetario Live e Passeggiata Astronomica

    event-date Lombardia
    21 aprile 2025
    Attività all'aperto

    GITA IN BARCA, PASQUETTA SUL PO

    event-date San Pietro
    22 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    Inciampare per ricordare

    event-date Voghera
    24 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    80° anniversario della Liberazione

    event-date Voghera
    25 aprile 2025
    Attività all'aperto

    Orchidee di Costa Pelata

    event-date Borgoratto Mormorolo
    25 / 27 apr 2025
    Altro

    Sbaracchiamo

    event-date Codevilla
    25 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    80° anniversario della Liberazione

    event-date Voghera
    26 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    Rassegna Letteraria - Montecalvo Versiggia

    event-date Lombardia
    26 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    Rassegna Corale

    event-date Casteggio
    27 aprile 2025
    Attività all'aperto / Altro

    Festa Patronale di San Giorgio

    event-date Arena Po
    28 aprile 2025
    Serata a Tema / Altro

    Genitori in... corso!

    event-date Stradella
    1 maggio 2025
    Attività all'aperto

    Varzi in fiera

    event-date Varzi
    1 maggio 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Stradella Music Festival

    event-date Stradella
    3 maggio 2025
    Arte e cultura

    Stradella tra ieri e oggi

    event-date Stradella
    3 maggio 2025
    Attività all'aperto / Altro

    Mattinata ecologica a Romagnese

    event-date Romagnese
    4 maggio 2025
    Attività all'aperto

    Camminata lungo le rive del Po

    event-date Bressana
    11 maggio 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Mangialonga Porte dell'Oltrepò

    event-date Mezzanino
    13 maggio 2025
    Serata a Tema / Altro

    Genitori in... corso!

    event-date Stradella
    17 / 18 mag 2025
    Arte e cultura / Altro

    ValVersa da Vivere

    event-date Santa Maria della Versa
    24 maggio 2025
    Attività all'aperto

    La Voghera Brallo

    event-date Voghera
    25 maggio 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Moto Porchetta

    event-date Stradella
    26 maggio 2025
    Serata a Tema / Altro

    Genitori in... corso!

    event-date Stradella
    30 mag / 1 giu 2025
    Motori

    Rivanazzano Dragway

    event-date Valghiaia
    13 / 15 giu 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    SummerNow 2025

    event-date Santa Maria della Versa
    14 giugno 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    19 / 21 giu 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    SummerNow 2025

    event-date Santa Maria della Versa
    21 giugno 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    5 / 12 lug 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    26 luglio 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    6 settembre 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    13 settembre 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano