chiudi X

Cerca

Cerca l’Evento che ti interessa

search-title
search-location
search-layer
login
Torna indietro
Salva i tuoi eventi preferiti
oppure

    Accetto la privacy policy

    Sei già registrato? Accedi ora!
    header
    Luoghi
    Home
    /
    Luoghi
    /
    Val di Nizza, tra storie di Trovatori e di Fantasmi

    Val di Nizza, tra storie di Trovatori e di Fantasmi

    Val di Nizza - Castello di oramala - Oltrepo pavese

    Percorso dal torrente Nizza che è un affluente dello Staffora, il Comune di Val di Nizza comprende circa venti frazioni e numerosi centri abitati nella fascia montana dell’Oltrepo Pavese e fa parte del territorio delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza).
    Sono presenti due chiese parrocchiali e ben undici oratori facenti parte dell’antico Sentiero degli Oratori.

    Immagine tratta dal sito web della Comunità Montana Oltrepò Pavese


    La storia

    Come nel caso di altri borghi dell’Oltrepò Montano, i primi abitanti della zona furono i Liguri (VI-V secolo a.C.), seguiti dai Romani. In epoca medievale, il feudo passò agli abati del monastero di Bobbio.

    Nel 1029, i Malaspina ottennero il feudo di Oramala, riconfermato nel 1164 da Federico Barbarossa.
    La Val di Nizza divenne parte del marchesato malaspiniano e, nel XVII secolo, fu inclusa nel marchesato di Godiasco.

    Nel 1859, Val di Nizza fu sottratta alla provincia di Bobbio e assegnata a quella di Pavia. Il Comune nacque nel 1929 dall’unione delle sedi municipali di Sant’Albano e Poggio Ferrato.

    Val di Nizza e le frazioni

    Percorrendo la SP7, si arriva a Casa Schiavo, dove si trova l’oratorio della Madonna, con una struttura che potrebbe risalire al XVI secolo. Ha una pianta rettangolare, una facciata con portico ad archi e un frontone in cotto.

    In località Casarasco, si trovano i resti del castello Malaspina (IX-X secolo), uno dei più antichi della valle Staffora.
    Il torrione settentrionale, che fungeva da sentinella difensiva, conserva ancora l’impronta araldica dello Spino Fiorito incisa su una pietra arenaria. Ai piedi della salita verso il castello si trova l’oratorio di San Rocco (1632), costruito per scongiurare la peste e riedificato nel 1981.

    A Casa Ponte, si può visitare la chiesa parrocchiale di San Paolo Apostolo, un’antica pieve rimaneggiata nel tempo.
    Al suo interno si trova un tabernacolo dorato (XVI-XVII secolo) e la statua di San Paolo Apostolo.

    A Poggio Ferrato, sorge l’oratorio di San Michele o San Giulio (XI-XII secolo), con una croce in ferro sulla facciata e una tela seicentesca raffigurante la Madonna tra i santi Michele e Giulio.

    Nel borgo di Sant’Albano, si trova la chiesa parrocchiale di Sant’Albano, costruita nel XV secolo con pietre provenienti dal castello di Montefalcone.

    A Costa Croce, si può ammirare l’oratorio di Sant’Ilario (XI secolo), il più antico della Val di Nizza.



    Tra le frazioni del Comune, Oramala fu probabilmente un vivace centro della poesia occitanica tra il XII e il XIII secolo dove i Trovatori provenienti dalla non lontana Provenza soggiornavano e diffondevano i loro poemi in lingua occitana📜🪈.
    Secondo la tradizione, anche Federico Barbarossa soggiornò nel Castello e persino Dante Alighieri e Goethe rimasero affascinati dalla sua bellezza.

    Il Castello di Oramala

    🏰 Il Castello di Oramala, non più visitabile al momento, sorge a 758 metri di altitudine all’interno del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Oramala Area Pian del Re (istituito nel 2014), che conserva castagneti ultracentenari ed è abitatato da una variegata fauna locale.
    Questo castello è uno dei più antichi della provincia di Pavia; è citato in un documento del 1029 e rappresenta un esempio di architettura militare medievale. Fu residenza dei Malaspina fino alla fine del XVIII secolo.

    Struttura e leggende

    • Torre emiciclica con mura spesse 2,5 metri
    • Cappella di Sant’Eufemia (XV secolo)
    • Collezione di 2100 reperti storici legati alla vita contadina e medievale

    Si racconta che il castello sia infestato dai fantasmi 👻 di Federico Barbarossa e di Obizzo Malaspina.
    Secondo una leggenda locale, ogni notte di Natale si accenderebbe misteriosamente la luce di una stanza della torre, dove gli spiriti dei Malaspina e di Barbarossa celebrerebbero un antico banchetto. 🕯️🍽️🕯️

    Informazioni

    Sede del Comune: Casa Ponte,7 – 27050 Val di Nizza (PV)
    Telefono: (+39) 0383578018
    Email: info@comune.valdinizza.pv.it


    Patroni ed eventi della zona

    • Festa della Conversione di San Paolo (25 gennaio)
    • Trofeo Ass-Car e Panificio Gattonero (giugno)
    • Sapori del Borgo (luglio)
    • Festa del Santissimo Nome di Maria (12 settembre, Casa Schiavo)
    • Festa d’Autunno (ottobre, Poggio Ferrato)
    • Mercatino di Natale in Val di Nizza (dicembre)

    Prodotti locali & Ristorazione

    • Vini dell’Oltrepò Pavese 🍷
    • Salame di Varzi DOP
    • Miele e frutta locale 🍯
    • Frittelle di mele e confetture 🫙
    • Pomella genovese della valle Staffora 🍎
    • Funghi 🍄‍🟫


    Percorsi naturalistici

    Per gli amanti delle escursioni, Val di Nizza offre diversi sentieri da percorrere:

    • Sentiero delle Fontane (7 km)
    • 🪵 Sentiero delle Carbonaie (13,5 km)
    • 🔔 Sentiero degli Oratori (14 km)

    Tanti buoni motivi per una gita fuori nel comune di Val di Nizza.

    Vivi l’OltrePò

    Eventi in tendenza

    18 / 19 apr 2025
    Serata a Tema / Attività all'aperto

    Planetario Live e Passeggiata Astronomica

    event-date Lombardia
    19 aprile 2025
    Attività all'aperto / Altro

    Caccia alle uova

    event-date Bressana Bottarone
    19 / 21 apr 2025
    Food & Wine

    Fiera di Primavera

    event-date Casteggio
    21 aprile 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Fiera dell'Angelo

    event-date Santa Maria della Versa
    21 aprile 2025
    Serata a Tema / Attività all'aperto

    Planetario Live e Passeggiata Astronomica

    event-date Lombardia
    21 aprile 2025
    Attività all'aperto

    GITA IN BARCA, PASQUETTA SUL PO

    event-date San Pietro
    22 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    Inciampare per ricordare

    event-date Voghera
    24 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    80° anniversario della Liberazione

    event-date Voghera
    25 aprile 2025
    Attività all'aperto

    Orchidee di Costa Pelata

    event-date Borgoratto Mormorolo
    25 / 27 apr 2025
    Altro

    Sbaracchiamo

    event-date Codevilla
    25 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    80° anniversario della Liberazione

    event-date Voghera
    26 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    Rassegna Letteraria - Montecalvo Versiggia

    event-date Lombardia
    26 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    Rassegna Corale

    event-date Casteggio
    27 aprile 2025
    Attività all'aperto / Altro

    Festa Patronale di San Giorgio

    event-date Arena Po
    28 aprile 2025
    Serata a Tema / Altro

    Genitori in... corso!

    event-date Stradella
    1 maggio 2025
    Attività all'aperto

    Varzi in fiera

    event-date Varzi
    1 maggio 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Stradella Music Festival

    event-date Stradella
    3 maggio 2025
    Arte e cultura

    Stradella tra ieri e oggi

    event-date Stradella
    3 maggio 2025
    Attività all'aperto / Altro

    Mattinata ecologica a Romagnese

    event-date Romagnese
    4 maggio 2025
    Attività all'aperto

    Camminata lungo le rive del Po

    event-date Bressana
    11 maggio 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Mangialonga Porte dell'Oltrepò

    event-date Mezzanino
    13 maggio 2025
    Serata a Tema / Altro

    Genitori in... corso!

    event-date Stradella
    17 / 18 mag 2025
    Arte e cultura / Altro

    ValVersa da Vivere

    event-date Santa Maria della Versa
    24 maggio 2025
    Attività all'aperto

    La Voghera Brallo

    event-date Voghera
    25 maggio 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Moto Porchetta

    event-date Stradella
    26 maggio 2025
    Serata a Tema / Altro

    Genitori in... corso!

    event-date Stradella
    30 mag / 1 giu 2025
    Motori

    Rivanazzano Dragway

    event-date Valghiaia
    13 / 15 giu 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    SummerNow 2025

    event-date Santa Maria della Versa
    14 giugno 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    19 / 21 giu 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    SummerNow 2025

    event-date Santa Maria della Versa
    21 giugno 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    5 / 12 lug 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    26 luglio 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    6 settembre 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    13 settembre 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano