Il Magazzino dei Ricordi di Zavattarello: un viaggio autentico nella vita quotidiana dell’Oltrepò Pavese

Nella località di Cascina Mirani, a Zavattarello, si trova un museo unico nel suo genere: il Magazzino dei Ricordi, una vera e propria immersione nel passato rurale e artigianale dell’Oltrepò Pavese. Questo spazio espositivo, nato dall’iniziativa e dalla passione di Virgilio Bruni, racconta oltre un secolo di tradizioni, lavoro e vita quotidiana, testimoniando la storia della fatica e dell’ingegno umano.
Immagine di copertina tratta dal sito web del Ministero della Cultura
Un museo della memoria popolare
Più che un semplice museo, il Magazzino dei Ricordi è un percorso emozionale che attraversa ambienti domestici e botteghe artigiane, ricreati con cura e ricchi di oggetti autentici. La cucina del contadino, la stanza del sarto, il negozio del barbiere, la scuola di un tempo: ogni spazio riporta in vita scene familiari del passato, con il potere di sorprendere i giovani e commuovere chi quel tempo lo ha vissuto.
Accanto alle ambientazioni domestiche, si trovano i laboratori artigiani: il calzolaio, il fabbro, il maniscalco, e molti altri. Ogni ambiente è una finestra su una quotidianità fatta di gesti ripetuti, strumenti manuali, relazioni dirette con la materia e con il territorio. Una semplicità che oggi appare lontana, ma che ha molto da insegnare sul valore del lavoro e del tempo.
Un progetto culturale e educativo
Il Magazzino dei Ricordi è gestito da un’Associazione Culturale senza scopo di lucro, attiva dal 2004 e iscritta al Registro Provinciale. Il suo obiettivo fondamentale è lo studio e la salvaguardia della cultura contadina e artigianale dell’Oltrepò nei secoli XIX e XX, con particolare attenzione alla formazione civile e sociale delle giovani generazioni.
Attraverso eventi, laboratori e visite guidate, l’Associazione propone un ritorno all’essenziale, offrendo occasioni di incontro e riflessione su un passato recente ma già distante, in grado di arricchire il presente e costruire un futuro più consapevole.
Un’eredità da proteggere
Visitare il Magazzino dei Ricordi non significa soltanto osservare oggetti del passato: significa toccare con mano la storia locale, comprendere le radici della comunità e riconoscere il valore della memoria. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla tecnologia, questo museo rappresenta un rifugio culturale, dove la lentezza dei gesti quotidiani rivive come patrimonio prezioso da trasmettere.

Immagine tratta dal sito web del Museo dei Ricordi
Informazioni utili
📍 Magazzino dei Ricordi – Museo di arte, cultura e agricoltura
📌 Località Cascina Mirani – 27059 Zavattarello (PV)
🏛️ Gestito dall’Associazione Culturale Magazzino dei Ricordi (attiva dal 2004, senza scopo di lucro)
🧭 Il museo è visitabile su appuntamento. Contattare l’Associazione per visite guidate, attività e laboratori.
🌐 Sito web: www.magazzinodeiricordi.org
📘 Pagina Facebook: facebook.com/magazzinodeiricordizavattarello