
Tra le colline dell’Oltrepò Pavese, Rivanazzano Terme è un mix di storia, relax e cultura fatto di acque termali benefiche e di un affascinante passato.
Immagine di copertina tratta dal sito in-lombardia
Un tuffo nella storia
Le origini di Rivanazzano risalgono all’epoca neolitica, con ritrovamenti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti umani fin dall’antichità.
Scavi recenti hanno portato alla luce anche i resti di ville romane in località Cascina Boarezza e Cascina Isola Felice. 🏛️
Nel XII secolo, il borgo di Ripa collocato più vicino allo Staffora divenne un importante punto strategico.
Nel 1164, Federico Barbarossa assegnò il territorio ai Malaspina e nel 1191 il figlio Enrico VI lo incluse tra i domini pavesi.
La località appena più in altro, Nazzano, divenne invece un avamposto fortificato sotto Gian Galeazzo Visconti.
Nel 1609, il feudo passò ai Mezzabarba di Pavia, che nel 1613 unirono i due borghi.
Da Rivanazzano passa il tratto lombardo della Via del Sale su cui i muli trasportavano il “prezioso oro bianco”. 🫏
Grazie alle sorgenti d’acqua ricche di zolfo e di iodio, Rivanazzano è conosciuta e apprezzata anche come località termale ed è per questo che tramite referendum, nel 2009 il comune prese il nome di Rivanazzano Terme.
Cosa vedere a Rivanazzano Terme
Passeggiare per Rivanazzano significa immergersi in un borgo che conserva il fascino del passato, tra palazzi storici, chiese e testimonianze medievali:
- Teatro Comunale, ex sala polivalente della Società Operaia e Contadina di Mutuo Soccorso, luogo d’incontro dei rivanazzesi
- la centralissima Torre Pentagonale del XII secolo di avvistamento, che faceva parte di un antico fortilizio
- Cappella Oratorio Quirici (XVIII secolo), situata nella Villa Corolli Quirici.
- L’antico Palazzo Comunale, in stile gotico, che presenta porticati ad arco acuto
- Chiesa parrocchiale di San Germano, con opere di Paolo Borroni e un organo storico Serassi.
Il fascino di Nazzano
Il borgo di Nazzano, a pochi passi dal centro di Rivanazzano Terme, si sviluppa su un colle panoramico. Qui si possono ammirare:
- Castello di Nazzano (XI secolo) costruito dai Malaspina.
- Villa San Pietro
- Chiesetta della Madonna del Monte
Il Castello e le ville nobiliari
🏰Il Castello dei Malaspina fungeva da sentinella sulla Valle Staffora. Ben visibile in cima alla collina anche da lontano, è costruito in laterizio, ha un corpo principale a pianta rettangolare e un’alta torre merlata a pianta quadrata.
Villa San Pietro è una dimora settecentesca proprio accanto al castello.
Fuori da Rivanazzano Terme, in direzione Voghera, c’è un’antica dimora – Villa Maria – che tra le sue numerose stanze (ben 27) ha ospitato anche personaggi illustri come il pittore Renato Guttuso 👨🎨.
Il potere delle acque termali
⛲Le Terme di Rivanazzano, con le sue acque sulfuree e salsobromoiodiche, sono perfette per il relax e la cura del corpo.
Eventi e tradizioni
Rivanazzano Terme festeggia con diversi eventi durante l’anno:
- San Germano, prima domenica di agosto.
- Madonna del Carmine, 15 agosto.
- Fiera d’Aprile, seconda domenica del mese.
- Infiorata e Festa della Santissima Trinità, tra maggio e giugno.
- La Notte delle Streghe, a Nazzano, il sabato più vicino al 24 giugno.
- Le Temps Retrouvé, mercatino estivo dell’antiquariato.
- Fiera d’Autunno, ottobre.
- Mercatino di Natale
🍽️Sapori autentici: i prodotti tipici
Il territorio di Rivanazzano Terme offre eccellenze enogastronomiche come:
- Formaggi locali (Stafforella, Casanova, Stafforino, Molana, tomino, caprini).
- Miele
- Vini dell’Oltrepò Pavese.
Menzione a parte merita questò “menù” di origine molto antica.
La Cena delle Sette Cene De.Co., una tradizione natalizia con sette portate di magro che si consumava il 23 dicembre e veniva accompagnata dal tipico pane del territorio, il miccone:
- Insalata di acciughe, peperoni e barbabietole
- Torta di zucca
- Cipolle ripiene di magro
- Fasce del Bambino con l’agliata (delle lasagnette)
- Merluzzo con l’uvetta
- Formaggi con mostarda
- Pere giasò (pere ghiacciate) con castagne cotte
ℹ️Informazioni utili
Per chi desidera visitare Rivanazzano Terme, ecco alcuni riferimenti utili:
- Terme di Rivanazzano, corso Repubblica 2 – www.termedirivanazzano.it
- Albergo Selvatico, via Silvio Pellico 19 – www.albergoselvatico.com
- B&B Spirito Libero Country House, via Arno 10 – www.bbspiritolibero.it
Con la sua storia, le sue terme e i sapori che ripercorrono le antiche tradizioni, Rivanazzano Terme è una meta imperdibile per chi vuole scoprire tutto il bello dell’Oltrepò Pavese.