
Nel cuore di Voghera, al civico 1 bis di via Gramsci, sorge uno dei poli culturali più completi e toccanti dell’intero Oltrepò Pavese: il Museo Storico “Giuseppe Beccari”, dedicato alla memoria militare italiana e internazionale. Una collezione unica che permette di ripercorrere oltre due secoli di storia, tra cimeli, documenti e testimonianze di vita vissuta, in un percorso che si snoda dal periodo napoleonico ai giorni nostri.
Immagine tratta dal sito web del Museo Storico “Giuseppe Beccari” di Voghera
Tra reperti storici e simboli della libertà
Il Museo è conosciuto anche per ospitare reperti di enorme valore simbolico e storico. Il più famoso? La pistola Beretta calibro 9 modello 34, utilizzata per giustiziare Benito Mussolini e Claretta Petacci a Dongo, il 28 aprile 1945. Accanto a questo oggetto-simbolo, si può ammirare anche l’automobile A112 su cui persero la vita il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e sua moglie Emanuela Setti Carraro, vittime della mafia nel 1982.
Uniformi, armi e memorie dal fronte
La collezione permanente include uniformi italiane e straniere, armi leggere e pesanti, centinaia di medaglie, distintivi dell’Impero Austro-Ungarico, diari e lettere dal fronte, cartoline, manifesti, calendari e stampe militari. Si segnala in particolare la biblioteca di storia militare, che vanta migliaia di volumi e documenti d’archivio, e l’archivio fotografico, un patrimonio iconografico senza eguali nel panorama museale italiano.
Arte e cultura al servizio della memoria
Il Museo ospita anche opere d’arte di grande rilievo. Tra queste, le tempere originali del pittore e illustratore Tino Vescovo, firma prestigiosa della grafica militare italiana, e una quadreria di pittori locali, tra cui spicca Mario Maserati, fratello del fondatore dell’omonima casa automobilistica.
Contesto locale e didattica
Oltre a testimonianze delle grandi guerre, il museo dedica spazio anche alla storia di Voghera e dell’Oltrepò Pavese, con sezioni che approfondiscono aspetti civili e culturali della vita locale. Il percorso è accessibile solo al piano terra, ma ricchissimo di contenuti ed esperienze emotive e didattiche.
Informazioni utili
- Indirizzo: Via Gramsci 1 bis, 27058 Voghera (PV)
- Orari di apertura:
Martedì, mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 17:30 - Biglietto d’ingresso:
Intero € 5,00 – Ridotto € 3,00 (studenti in gruppo, iscritti ad associazioni d’arma, TCI) - Sito ufficiale: https://museostoricogbeccari.it
- Accessibilità: accessibile solo al piano terra
Come arrivare
Voghera è facilmente raggiungibile in treno (linea Milano–Genova) o in auto tramite l’autostrada A21 Torino–Piacenza–Brescia, uscita Voghera. Il museo si trova a pochi minuti dal centro cittadino, con parcheggi disponibili in zona.