
Nel cuore della vivace Stradella, tra storia, musica e cultura, si trova un piccolo ma ricchissimo scrigno di conoscenza: il Museo Civico Naturalistico “Ferruccio Lombardi”, ospitato all’interno del nobile Palazzo Garibaldi. Questo museo è un autentico punto di riferimento per chi desidera conoscere da vicino la storia naturale, geologica e antropologica dell’Oltrepò Pavese e del bacino del fiume Po.
Immagine di copertina stratta dal sito web del Comune di Stradella
Dedicato a Ferruccio Lombardi, custode della memoria naturalistica
Il museo è intitolato a Ferruccio Lombardi, figura centrale per la valorizzazione del patrimonio ambientale locale. La sua memoria è celebrata sin dall’ingresso, dove accoglie i visitatori una statua bronzea a lui dedicata.
Nato come Museo del Po, il museo conserva numerosi reperti provenienti proprio dal grande fiume, testimoniando la lunga relazione tra uomo e natura nella zona delle Quattro Province.
Un percorso tra geologia, paleontologia e antropologia
Il percorso museale all’interno del Museo Naturalistico di Stradella si snoda in stanze tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto della storia naturale del territorio. Si comincia con la Geologia, dove si trovano rocce, minerali, cristalli e persino tracce dell’oro del Po, rinvenuto tra le sabbie fluviali. A seguire, la sezione di Paleontologia espone resti di animali preistorici come mammuth, bisonti e uro, offrendo uno sguardo emozionante sulla fauna che un tempo popolava le pianure padane.
Molto affascinante anche la sezione antropologica, che custodisce resti umani e fossili, restituendo una narrazione della presenza dell’uomo lungo le sponde del Po, fin dall’antichità.
La natura viva dell’Oltrepò tra insetti, alberi e… api
Oltre al passato più remoto, il Museo racconta anche la biodiversità attuale dell’Oltrepò Pavese. Un’intera sala è dedicata alle specie arboree locali e agli insetti, con una sorprendente collezione di farfalle. Non mancano poi spazi dedicati alla vita delle api e del baco da seta, che completano il racconto di un territorio in cui la natura è cultura.
Tra le curiosità, il simbolo del museo riprende la spilla celtica esposta in una delle bacheche: un oggetto simbolico che collega il presente con le radici più antiche della civiltà locale.
Informazioni utili per la visita
- Nome: Museo Civico Naturalistico “Ferruccio Lombardi”
- Indirizzo: Palazzo Garibaldi, Stradella (PV)
- Orari: verificare con il Comune di Stradella o su canali ufficiali per aggiornamenti
- Accessibilità: essendo ospitato in un palazzo storico, è consigliabile informarsi in anticipo sulle dotazioni per disabili
- Come arrivare: Stradella è facilmente raggiungibile sia in auto (da Pavia o Piacenza) che in treno (linea Milano–Stradella). Il museo si trova in centro, con parcheggi nei dintorni.