
Nel borgo collinare di Montalto Pavese, incastonato nel cuore dell’Oltrepò Pavese vinicolo, sorge una piccola meraviglia della cultura rurale lombarda: il Museo delle Api, allestito all’interno dello storico Palazzo Cristina, a pochi passi dal celebre Castello Balduno. Un luogo che non racconta solo la storia delle api, ma quella di un territorio dove miele e vino sono figli della stessa passione contadina.
Immagine di copertina tratta dal sito web del Ministero della Cultura
Un museo nato da una passione autentica
Il Museo delle Api è dedicato a due apicoltori locali, Zelindo Martini e Carlo Perotti, pionieri dell’apicoltura moderna in Oltrepò. Furono loro a promuovere il passaggio dalle tradizionali arnie bugni villici a quelle con porta-favo mobile, sviluppando strumenti artigianali con mezzi di fortuna ma con un ingegno straordinario.
Nel museo sono esposti attrezzi storici e versioni moderne come affumicatori, smielatori, indumenti e utensili che mostrano l’evoluzione di un mestiere antico e fondamentale per l’equilibrio naturale. Un percorso ricco di fascino, che parte dalle api per arrivare al cuore della cultura materiale contadina.
Palazzo Cristina, custode di un sapere antico
Il museo è ospitato in alcune stanze del Palazzo Cristina, raffinato edificio in pietra, secondo solo al castello Balduno per importanza storica nel borgo di Montalto Pavese. Qui, tra cartelloni illustrativi, fotografie d’epoca e oggetti di valore etnografico, prende vita un percorso didattico che racconta tutte le fasi della produzione del miele: dal polline alla cera, dalla propoli alla pappa reale, fino al miele vero e proprio.
È un museo piccolo ma denso di contenuti, che unisce conoscenza scientifica e cultura locale, rendendo l’esperienza accessibile e coinvolgente per ogni tipo di visitatore, dalle famiglie con bambini agli appassionati di apicoltura.
Dove le api raccontano la storia dell’Oltrepò
Questo museo dimostra che l’Oltrepò Pavese non è solo terra di vigne. Qui l’ape è regina silenziosa di una tradizione produttiva che ha attraversato il Novecento e che oggi viene raccontata con orgoglio e cura. È anche un modo per riscoprire l’ingegno contadino, la capacità di costruire attrezzi e conoscenza con risorse limitate ma idee chiare e mani esperte.
Chi visita Montalto Pavese può così ammirare non solo uno dei castelli più belli d’Italia, ma anche un museo che parla di sostenibilità, biodiversità e identità locale, con uno sguardo rivolto al futuro.
Informazioni utili per la visita
- Nome: Museo delle Api
- Indirizzo: Piazza IV Novembre, Palazzo Cristina, 27040 Montalto Pavese (PV)
- Orari: contattare il Comune di Montalto Pavese o consultare il sito ufficiale per aggiornamenti sulle visite
- Accessibilità: il museo è situato all’interno di un palazzo storico; si consiglia di verificare in loco l’accessibilità per disabili
- Come arrivare: Montalto Pavese è raggiungibile in auto da Broni o Casteggio in circa 20 minuti, percorrendo le strade panoramiche della Valle Versa. Parcheggio disponibile in centro paese.