
Nel cuore verde dell’Oltrepò Pavese orientale, in località Villa Illibardi a Montalto Pavese, si trova uno dei luoghi più autentici della memoria rurale del territorio: il Museo della Civiltà Contadina. Nato nel 1981 grazie alla partecipazione attiva della popolazione locale, questo museo non è solo una collezione di oggetti, ma un vero archivio vivente di cultura popolare.
Una memoria collettiva custodita dalla comunità
Il Museo ha preso forma grazie alle donazioni spontanee degli abitanti di Montalto Pavese, che hanno messo a disposizione attrezzi, utensili e materiali legati alla vita contadina di un tempo. È un museo nato dal basso, per volontà del paese, per custodire una civiltà che stava scomparendo, ma che ancora oggi plasma l’identità dell’Oltrepò.
Il percorso museale accompagna i visitatori tra strumenti agricoli, oggetti di uso quotidiano, un forno in pietra per la cottura del pane e testimonianze che raccontano il lavoro nei campi, la fatica e la maestria del mondo contadino.
Due anime contadine: tra grano e vino
L’allestimento è organizzato in due sezioni tematiche che rappresentano i cardini dell’economia rurale locale:
- la prima dedicata al ciclo del grano, del fieno e dell’allevamento, con attrezzi per la semina, la mietitura, la fienagione e la cura degli animali;
- la seconda incentrata sulla viticoltura e sulla produzione del vino, attività che da sempre caratterizzano le colline di Montalto e di tutta la Valle Versa.
Un racconto completo che unisce tecnica agricola, tradizione e passione, rendendo visibile ciò che altrimenti resterebbe nella memoria orale.
Il dialetto come patrimonio culturale
Uno degli aspetti più affascinanti del museo è la doppia etichettatura degli oggetti esposti: ogni attrezzo è identificato con il nome italiano e il corrispondente termine dialettale, rendendo così omaggio alla lingua parlata delle generazioni contadine. Una scelta che trasforma ogni sala in un vero e proprio laboratorio linguistico, oltre che etnografico.
Questo dettaglio, apparentemente semplice, restituisce voce e identità agli oggetti, trasformandoli in strumenti di narrazione collettiva.
Informazioni utili per la visita al Museo della Civiltà Contadina
- Nome: Museo della Civiltà Contadina
- Luogo: Località Villa Illibardi, Montalto Pavese (PV)
- Fondazione: 1981
- Orari: contattare il Comune per informazioni su orari e visite guidate
- Accessibilità: non specificata; consigliato contatto preventivo per necessità speciali
- Come arrivare: Montalto Pavese è raggiungibile in auto da Broni o Stradella (circa 20–25 min). La località Villa Illibardi si trova a breve distanza dal centro storico.