
Nel cuore dell’Appennino pavese, Menconico è uno di quei borghi dove il tempo sembra rallentare, dove le tradizioni sopravvivono tra le pietre antiche e i ricordi delle generazioni passate. Non è un caso che proprio qui sia nato il Museo della Civiltà Contadina di montagna e delle tradizioni locali, uno spazio autentico che racconta la vita, il lavoro e l’identità culturale del popolo delle Quattro Province.
Un museo nato dal territorio, per il territorio
Il museo si trova nella piazzetta del Comune, accanto alla chiesa di San Giorgio, edificio piccolo ma imponente che domina la valle. L’ingresso si trova nella galleria sotto la chiesa, proprio a fianco del Municipio, dove è stata allestita una mostra permanente che raccoglie circa 200 oggetti tra utensili agricoli e attrezzi domestici utilizzati dai contadini di montagna.
Grazie alla partecipazione attiva degli abitanti del territorio, questo spazio è diventato un vero e proprio archivio di memoria collettiva, che documenta usi, costumi e tecniche di sopravvivenza oggi quasi scomparse ma fondamentali per comprendere il passato dell’Oltrepò Pavese.
Un viaggio tra strumenti, volti e storie di montagna
All’interno del museo è possibile ammirare strumenti per la lavorazione dei campi, per l’allevamento e per la gestione quotidiana della casa. Le fotografie storiche esposte ritraggono personaggi della vallata intenti nelle attività di tutti i giorni, spesso accompagnati dai loro attrezzi da lavoro: una testimonianza viva e diretta della cultura montana.
Non si tratta solo di oggetti, ma di frammenti di una civiltà che ha resistito al tempo e che oggi viene raccontata attraverso un percorso semplice, ma profondamente significativo.
Come visitare il museo
📍 Museo della Civiltà Contadina di montagna e delle tradizioni locali
📌 Piazza del Municipio, Menconico (PV), sotto la chiesa di San Giorgio
🕰️ Orari su richiesta – contattare il Comune per aperture e visite
📞 Comune di Menconico
🛣️ Raggiungibile in auto da Varzi (15 km), lungo la SP88
♿ Accessibilità disabili: non specificata
ℹ️ Centro informazioni turistiche più vicino: sede comunale