
Nel centro di Santa Giuletta, affacciato su Piazza Sandro Pertini, accanto al Museo della Bambola, si trova un luogo che invita al silenzio e alla riflessione: il Museo dei Combattenti e dei Reduci “Agostino Setti”. Un piccolo ma intenso spazio della memoria, dove la storia locale incontra la grande storia del Novecento, e dove ogni oggetto esposto rappresenta un frammento di coraggio, dolore e speranza.
Immagine di copertina tratta dal sito web Museo Italia – Sistema Museale Oltrepò
Un museo per non dimenticare
Fortemente voluto dal Comune di Santa Giuletta, questo museo è dedicato ai partigiani, ai reduci di guerra e a tutti coloro che, nelle guerre del secolo scorso, hanno lottato – e spesso sacrificato la vita – per un’idea di libertà e di giustizia. Intitolato ad Agostino Setti, il museo si configura come uno spazio sobrio e rispettoso, costruito non per spettacolarizzare la guerra, ma per trasmettere la memoria alle generazioni future.
Oggetti, volti, simboli: la storia raccontata attraverso i segni
Il museo raccoglie immagini, elmetti, stemmi, accessori militari e soprattutto testimonianze visive ed emotive. Ogni elemento è parte di un racconto collettivo: quello di gente d’altri tempi, che ha vissuto la fatica della guerra e ha saputo trasformare il dolore in insegnamento. Le teche custodiscono simboli carichi di significato, che parlano di marce, di prigionia, di trincee, ma anche di orgoglio e dignità.
È un museo che non ha bisogno di grandi dimensioni per trasmettere il suo messaggio: lo fa con autenticità e rispetto, in un contesto che valorizza anche la dimensione umana e civile del ricordo.
Informazioni utili per la visita
- Nome: Museo dei Combattenti e dei Reduci “Agostino Setti”
- Indirizzo: Piazza Sandro Pertini 11, 27046 Santa Giuletta (PV)
- Orari: contattare il Comune per disponibilità e aperture
- Accessibilità: facilmente raggiungibile, essendo nel centro del paese; verificare eventuali dotazioni specifiche per disabili
- Come arrivare: Santa Giuletta è collegata con la linea ferroviaria Milano–Genova ed è raggiungibile in auto da Broni o Casteggio. Parcheggio disponibile nelle vicinanze.
Santa Giuletta Museo della Bambola e dei Combattenti – Il canale Oltresentieri di Giovanni Portinari