
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, Casteggio custodisce un piccolo ma significativo scrigno della memoria rurale: il Museo Contadino Ferruccio Ferri, uno spazio che nasce dall’iniziativa privata e che, con il tempo e la partecipazione dei volontari, è cresciuto diventando punto di riferimento per chi desidera riscoprire la quotidianità della vita contadina di un tempo.
Una collezione cresciuta nel tempo
Il Museo Contadino di Casteggio è il frutto di una passione autentica. Inizialmente modesto, è stato arricchito nel corso degli anni grazie all’impegno di cittadini e volontari che hanno donato oggetti, attrezzi da lavoro e testimonianze della civiltà agricola locale. Ogni pezzo racconta una storia: dai gesti ripetuti nei campi alla vita domestica delle famiglie contadine.
Non si tratta di una raccolta museale imponente, ma il suo valore risiede proprio nell’autenticità delle esperienze che evoca, nella capacità di ricreare un mondo che ha forgiato l’identità di un intero territorio.
Un patrimonio che parla del territorio
Situato a pochi passi dal centro di Casteggio, il museo si inserisce in un contesto che ha molto da raccontare anche dal punto di vista storico e archeologico. La presenza del Museo Contadino affianca quella del Museo Civico Archeologico – MAC, rafforzando l’offerta culturale della cittadina.
Visitare questo spazio significa fare un salto nel passato dell’Oltrepò Pavese, immergendosi in una cultura materiale fatta di gesti lenti, strumenti essenziali e una relazione profonda con la terra.
Informazioni utili
📍 Museo Contadino di Casteggio
📌 Casteggio (PV) Via Circonvallazione Luigi Cantù, 37, 27045 Casteggio PV – sede e orari da verificare presso il Comune
📞 Comune di Casteggio
🛣️ Accessibile dalla SS10 e ben collegato con la rete ferroviaria
♿ Accessibilità disabili: non specificata
📅 Apertura su richiesta o in occasione di eventi locali