
Incastonato nella verde Valle Ardivestra, il borgo di Montesegale custodisce uno dei gioielli architettonici dell’Oltrepò Pavese: il suo castello, una struttura fortificata perfettamente conservata e restaurata, oggi sede di un piccolo ma vivace polo culturale. Al suo interno, infatti, si trova il Museo di Arte Contemporanea di Montesegale, un progetto espositivo che unisce la storia secolare della roccaforte medievale alla creatività degli artisti di oggi.
Immagine di copertina tratta dalla pagina Facebook della Proloco di Montesegale
Un castello vivo, luogo d’arte e di incontri
Il museo si sviluppa in tre sale del castello, allestite per ospitare mostre di arte contemporanea che si susseguono durante l’anno, con un’attenzione particolare al periodo estivo, quando il castello apre le sue porte a esposizioni temporanee di pittura, scultura e installazioni.
La forza di questa iniziativa risiede nello spirito di mecenatismo che anima il progetto: alcuni imprenditori locali hanno sostenuto l’idea di trasformare una parte degli alloggi restaurati del castello in residenze per giovani artisti, offrendo loro uno spazio in cui esprimere liberamente la propria creatività. Un’iniziativa che ha trasformato il castello non solo in uno scrigno d’arte, ma in un vero laboratorio di talenti.
Un museo che racconta il presente in un luogo carico di storia
Il contrasto tra le antiche mura in pietra del castello e le opere contemporanee esposte crea un’esperienza suggestiva: qui l’arte non è solo contemplazione, ma dialogo tra passato e presente. Un modo originale per riscoprire l’Oltrepò Pavese anche attraverso il linguaggio dell’arte, tra colline, storia e nuove visioni.
Informazioni utili per la visita
📍 Museo d’Arte Contemporanea – Castello di Montesegale (PV)
🕰️ Apertura stagionale, principalmente in estate. Per dettagli su mostre ed eventi, contattare il Comune di Montesegale.
📞 Comune: https://www.comune.montesegale.pv.it
🛣️ Raggiungibile in auto da Voghera o da Godiasco, tramite SP203.
♿ Accessibilità per disabili: non specificata – consigliato contatto preventivo.
ℹ️ Punto informazioni: Comune di Montesegale