
Nel suggestivo borgo montano di Romagnese, incastonato tra i pendii dell’Alta Val Tidone, si trova un museo che è molto più di una raccolta di oggetti: è un viaggio nella quotidianità contadina e artigiana delle famiglie dell’Oltrepò Pavese. Il Museo dell’Appennino Lombardo delle 4 Province (conosciuto anche come Museo dell’Arte Rurale e degli Strumenti Agricoli) si sviluppa all’interno di un luogo carico di storia: la Torre del Castello Dal Verme, oggi sede del Comune.
Immagini di copertina tratte dal sito web di Alta Val Trebbia
Un museo etnografico nel cuore di un castello
Il Museo è allestito nel Castello di Jacopo Dal Verme, celebre condottiero medievale che lasciò un’impronta profonda nel territorio. Si accede salendo gli antichi scaloni comunali, attraversando una porta in ferro battuto, per poi percorrere una scaletta in pietra che conduce alle stanze del museo.
Ad accogliere i visitatori è un ambiente intimo, silenzioso, intriso di memoria. Le sale raccontano la vita quotidiana nelle case e nei campi di un tempo, grazie a una collezione composta da donazioni spontanee delle famiglie del paese. Ogni oggetto, utensile o attrezzo parla della fatica e dell’ingegno delle genti dell’Appennino lombardo.
Vita contadina, antichi mestieri e ricordi di comunità
Il percorso museale è suddiviso per arti e mestieri, e si apre con una fedele ricostruzione di una cucina rurale: un angolo domestico che riporta indietro nel tempo. Poco più avanti si incontrano:
- il banco del barbiere
- le macchine da cucire e i ferri da stiro
- gli strumenti per la filatura
- l’angolo del falegname
- la celebre bicicletta dell’arrotino
- numerosi attrezzi da lavoro agricolo e domestico
Ogni pezzo esposto è testimonianza di un sapere antico, di gesti tramandati di generazione in generazione, in un’economia rurale fatta di autoproduzione e comunità.
Mostre fotografiche e memoria visiva
Una scala in legno conduce al soppalco centrale, dove ogni anno si allestiscono mostre fotografiche temporanee dedicate alle tradizioni locali e alla vita quotidiana degli abitanti della Val Tidone. Immagini che raccontano feste, lavoro nei campi, momenti di famiglia e scorci di un territorio che resiste al tempo.
Il museo si configura così non solo come luogo della memoria, ma anche come centro di valorizzazione culturale e di identità collettiva.
Informazioni utili per la visita
- Nome: Museo dell’Appennino Lombardo delle 4 Province
- Indirizzo: Piazza Castello 1, 27050 Romagnese (PV)
- Luogo: all’interno della Torre del Castello Dal Verme, sede del Comune
- Orari: verificare con il Comune per aperture aggiornate o visite su prenotazione
- Accessibilità: l’accesso al museo include scalinate e una scala in legno; non è segnalata un’accessibilità facilitata per disabili
- Come arrivare: Romagnese si raggiunge da Varzi o Zavattarello seguendo la SP201. Parcheggio disponibile in prossimità del centro storico.