
Nel cuore orientale dell’Oltrepò Pavese, tra colline ornate di vigneti e atmosfere d’altri tempi, Rovescala custodisce una perla nascosta della memoria rurale: il Museo Agricolo nei Secoli. In un territorio che sfuma dolcemente verso i confini con i Colli Piacentini, nasce un luogo che celebra l’anima agricola di questa terra, profondamente legata alla coltivazione della vite e alla tradizione contadina.
Immagine di copertina tratta dal sito web del Comune di Rovescala
Un museo che racconta il lavoro e la quotidianità del mondo agricolo
Il museo è stato fortemente voluto dal Comune di Rovescala e si trova all’interno di un’affascinante cantina d’epoca con volte a botte, situata nei pressi del Municipio. Questo ambiente suggestivo è stato recuperato con cura per accogliere una collezione di attrezzi e oggetti legati alla vita nei campi, in particolare alla tradizione vitivinicola dell’Oltrepò Pavese.
L’esposizione accompagna i visitatori attraverso un viaggio nel tempo, che parte dai primi decenni del Novecento e arriva fino agli anni ’40, restituendo il profumo della quotidianità delle famiglie contadine.
Tra “previ” e “brente”: gli oggetti che parlano
Tra gli oggetti in mostra, spiccano testimonianze uniche della vita rurale:
- il “previ”, un arnese in legno che veniva utilizzato per scaldare il letto, nel quale si inseriva la “scaldina” (detta anche “scaldena”), ancora oggi evocativa delle sere d’inverno nei borghi di collina;
- la “brenta”, contenitore di legno simile a una gerla, usata per trasportare e misurare il vino.
Sono oggetti semplici, ma carichi di significato, che restituiscono la gestualità e i ritmi di un mondo agricolo oggi profondamente trasformato, ma ancora vivo nei ricordi di chi ha vissuto quei tempi.
Un omaggio alla vocazione vitivinicola di Rovescala
Rovescala è terra di grandi vini, e il museo ne è perfetto ambasciatore. La posizione scelta non è casuale: la vicinanza con le colline del piacentino crea un microclima favorevole e un’identità culturale condivisa che si riflette nei vitigni e nei saperi tramandati da generazioni.
Informazioni utili per la visita
📍 Il museo si trova nei pressi del Municipio di Rovescala (PV), all’interno di una ex cantina restaurata.
🕰️ Orari di apertura e visite su richiesta presso gli uffici comunali.
♿ Verificare in loco l’accessibilità per disabili.
🚗 Rovescala è raggiungibile in auto tramite la SP201 e dista circa 20 minuti da Stradella.
Museo Agricolo nei secoli a Rovescala
Museo Agricolo nei secoli a Rovescala – Il canale Oltresentieri di Giovanni Portinari