
Nell’Alta Valle Staffora, là dove l’Appennino lombardo incontra la storia delle Quattro Province, Santa Margherita di Staffora custodisce un piccolo tesoro rurale: il Mulino Pellegro, oggi trasformato in museo didattico. Si trova in località Casanova Staffora, immerso nel verde e a pochi passi dal torrente che ha alimentato per secoli la grande ruota rossa ancora visibile e perfettamente funzionante.
Una ruota che gira dal Medioevo
Il Mulino Pellegro ha origini antichissime: le prime tracce della sua esistenza risalgono al 1275. Ma è nel 1835, grazie a Pellegro Negruzzi, che il mulino entra nella storia documentata della valle. Ancora oggi, il nome della famiglia Negruzzi è legato a questo luogo simbolico, restituito alla collettività con il restauro del 2004, che ha trasformato l’antico mulino in uno straordinario museo del lavoro agricolo.
Il cuore pulsante della civiltà contadina
Un tempo, il mulino non era solo il luogo dove si produceva la farina – base essenziale per il pane e gli alimenti quotidiani – ma anche un punto di incontro per la comunità. Qui si facevano affari, si scambiavano notizie, si costruivano relazioni. Visitare oggi il Mulino Pellegro significa entrare nella quotidianità dei nostri nonni, tra gesti lenti, rumori di macine e profumo di grano appena frantumato.
Macine, mais, grano e memoria viva
Il museo conserva intatti i palmenti originari: uno per il grano e uno per il mais. Le macchine agricole sono ancora in perfetta funzionalità, alimentate da un ingegnoso sistema idraulico che convoglia l’acqua direttamente dal torrente Staffora. La grande ruota rossa è il simbolo visivo di questo complesso architettonico rurale, che sorge accanto a edifici storici che un tempo servivano da abitazione e deposito.
All’interno, oltre agli impianti del mulino, sono esposti attrezzi agricoli e utensili domestici che raccontano, con autenticità, la vita di una volta. Non si tratta solo di un’esposizione statica, ma di un’esperienza didattica coinvolgente, capace di affascinare bambini, appassionati di storia rurale e turisti in cerca di autenticità.
Informazioni utili per la visita
- Nome: Mulino Pellegro – Museo Didattico della Produzione della Farina
- Località: Casanova Staffora, Santa Margherita di Staffora (PV)
- Fondazione del museo: 2004 (restauro dell’impianto originario risalente al 1275)
- Modalità di visita: su prenotazione – contattare il custode (i riferimenti sono disponibili presso il Comune)
- Accessibilità: il sito è in un’area rurale, verificare in anticipo eventuali barriere architettoniche
- Come arrivare: da Varzi o Brallo di Pregola si seguono le indicazioni per Santa Margherita di Staffora e poi per Casanova; il mulino si trova lungo la stradina per Castellaro, nei pressi del torrente.