
Nel cuore della città di Voghera, all’interno della storica ex caserma di cavalleria, si trova un luogo prezioso per gli appassionati di natura, fossili e scienze della Terra: il Museo di Scienze Naturali, uno dei più completi dell’Oltrepò Pavese. Nato da un’iniziativa privata, è oggi una realtà civica aperta a tutti, dove la scienza incontra la storia del territorio.
Un museo nato da una passione condivisa
Il museo venne fondato nel 1971 da un gruppo di amici accomunati dall’amore per la paleontologia e la mineralogia. Dopo anni di lavoro e raccolte, venne completato nel 1978, quando fu inaugurata la prima sezione, interamente dedicata ai fossili. Soltanto nei primi anni ’80, grazie alla donazione completa delle collezioni al Comune, il museo divenne ufficialmente civico.
Un percorso tra fossili, cristalli, animali e archeologia
Il percorso espositivo si articola in più sezioni:
- Paleontologia: la più antica e completa, con esemplari fossili che raccontano la storia geologica dell’Oltrepò Pavese e non solo.
- Mineralogia: una raccolta ricchissima, recentemente ampliata grazie a una generosa donazione privata. Cristalli, rocce e minerali da osservare e scoprire.
- Zoologia: introdotta in anni più recenti, ospita una variegata esposizione di specie animali che permette ai visitatori di approfondire la biodiversità del territorio.
- Archeologia: sezione attualmente in fase di riordino, destinata a completare l’offerta museale con reperti e testimonianze della presenza umana nel passato.
Il museo è anche centro di ricerca e divulgazione scientifica, e collabora con scuole, enti e istituzioni per promuovere la cultura ambientale e naturalistica.
Informazioni utili per la visita
- Nome: Museo di Scienze Naturali
- Indirizzo: Via Gramsci 1, 27058 Voghera (PV) – ex Caserma di Cavalleria
- Orari di apertura: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì
- Ingresso: gratuito
- Visite guidate: su prenotazione (2,00 € a persona – 1,00 € per gruppi da 15 persone in su)
- Contatti: rivolgersi al Comune di Voghera o al museo per prenotazioni e info aggiornate
- Accessibilità: struttura pubblica, parzialmente accessibile; si consiglia verifica anticipata per eventuali barriere
- Come arrivare: Voghera è collegata da ferrovia e facilmente raggiungibile in auto da Pavia e da tutta la zona sud-ovest della Lombardia. Parcheggi disponibili nelle vicinanze.