

Un borgo medievale dell’Oltrepò Pavese …
Montecalvo Versiggia deve il suo nome al torrente Versiggia. L’imperatore Federico Barbarossa lo assegnò alla città di Pavia l’8 agosto 1164. Monscalvus era il nome con cui era indicato nei documenti medievali dell’epoca, ma i primi insediamenti potrebbero risalire a tribù liguri.
Immagine di copertina tratta dalla pagina Facebook del Comune di Montecalvo Versiggia
… un luogo di tradizione vinicola
🍇Il Borgo, situato tra le colline dell’Oltrepò Pavese, si estende tra i torrenti Scuropasso e Versa su numerose frazioni, offrendo alla vista un paesaggio incantevole: 2000 ettari ricamati dai tanti filari.
È una delle capitali italiane del pinot nero. Con i suoi 28.000 quintali di uve pinot nero, è il maggior produttore di questo vitigno in Oltrepò Pavese.
Oltre ai vini da uve pinot nero, altri vini dell’Oltrepò Pavese qui prodotti sono Pinot Grigio, Bonarda, Croatina, Riesling.
🍾Tra le Cantine del luogo ricordiamo:
- Azienda Agricola Calatroni
- Pietro Torti
- Cantina Taia
- Dezza 1890
- Az. Agr. Torti “L’Eleganza Del Vino” di Torti Patrizia
Cosa vedere a Montecalvo Versiggia
- Castello di Montecalvo: fu proprietà della famiglia dei Pisani Dossi dai primi dell’Ottocento, mentre in precedenza appartenne ai Beccaria. L’edificio risale al XII secolo, fu ricostruito nel XIII e rimaneggiato nel XV secolo. Faceva parte del sistema difensivo della valle del torrente Versa.
- Pieve della Madonna dell’Uva: costruita nel XII secolo, è un importante luogo di culto restaurato negli anni Ottanta.
Al suo interno è presente un affresco che raffigura la Madonna dell’Uva, opera del pittore Delfitto. Ha sostituito un precedente quadro attribuito al grande pittore della Scapigliatura, Cremona (1837-1878), che rappresentava una Madonna e un Bambino con l’uva ma che purtroppo è stato rubato. - Museo del Cavatappi di Montecalvo Versiggia (PV): inaugurato nel 2006, ospita oltre 200 pezzi storici provenienti da tutto il mondo, tra cui esemplari inglesi e francesi del XVIII secolo, oltre a modelli italiani più recenti. Questo museo mostra il legame tra il vino e il territorio.
Eventi e tradizioni
Il comune di Montecalvo Versiggia ospita numerosi eventi.
- Festa patronale di Sant’Alessandro (ultima domenica di agosto)
- Concerto d’agosto (musica sinfonica nel borgo)
- Festa Mariana (fine maggio, celebrazioni religiose)
- Giornata del Ringraziamento (ottobre, presso la Pieve della Madonna dell’Uva)
- Lancio dell’uovo (ci si sfida a lanciare uova senza romperle)
Informazioni utili per chi apprezza la buona cucina
- Ristorante Prato Gaio – Frazione Versa 16, Tel. 0385 99726
- Agriturismo Poggiacolle – Frazione Poggiolo, 1, Tel. 339.5732947
Montecalvo Versiggia è quel luogo in cui la tradizione vinicola incontra la bellezza del paesaggio collinare. Imperdibile!