
Il Palio dell’Agnolotto 2025: domenica 27 aprile, Palazzo Bellisomi - Montebello della Battaglia (PV)
Dodici ristoranti, quasi trenta cantine, otto salumifici, sette pastry chef ed
altre eccellenze dell’Oltrepò (e non solo!) si uniscono, in una cornice di raro fascino, per la settima edizione della manifestazione che sostiene progetti di sviluppo rurale nel Sud del mondo.
Un’occasione unica di cultura eno-gastronomica, bellezza e solidarietà.
La settima edizione de Il Palio dell’ Agnolotto è programmata per domenica 27 aprile 2025 , dalle ore 17 , presso Palazzo Bellisomi in Montebello Della Battaglia (PV) . L’ormai atteso appuntamento realizza la felice sinergia tra numerosi professionisti dell’enogastronomia e della comunicazione, attenti alla responsabilità sul cibo sicuro, sostenibile e per tutti.
La gara di solidarietà sostiene l’associazione “Chicco per Emdibir” di Broni, tecnicamente diretta da alcuni agronomi dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ed impegnata da diversi anni nello sviluppo rurale ed educativo in Etiopia – a Emdibir - ed in Papua Nuova Guinea, nella missione visitata da Papa Francesco lo scorso settembre.
Protagonista della manifestazione sarà, come di consueto, l’agnolotto, pasta ripiena di carne, piatto principe delle feste nella tradizione. Verranno premiati, con il voto del pubblico e della giuria tecnica, i primi tre e sarà assegnato il premio speciale per il migliore impiattamento, in memoria di Alemayeu, amico e creativo agronomo etiopico che ci ha lasciato.
I dodici partecipanti di questa edizione 2025 sono:
il campione in carica l’Agriturismo “Casa dei Nonni” di Zenevredo; l’Agriturismo “La Roveda” di Montebello della Battaglia, il Ristorante “Osteria del Giuse” di Stradella, il Ristorante “Scuropasso” di Cigognola, l’Agriturismo “Poggiacolle” di Montecalvo Versiggia, il Ristorante “Cucineria del Caffè Torino” di Varzi, l’Agriturismo “Corte Montini” di Santa Giuletta, il Ristorante “AvamPOsto sul Grande Fiume” di Portalbera, il Ristorante “Park Hotel Olimpia” di Brallo di Pregola, il Bistrot “Ravioleria San Giorgio” di Varzi, il
Ristorante “Trattoria Claudia” di Pancarana, il Ristorante “Camerini 1958 Caffè e Bistrot” di Bagnaria.
Quest’anno la manifestazione verrà ospitata in una location da sogno: grazie alla generosità della famiglia Carini, il “Castello Rosso” dell’Oltrepò Pavese aprirà le sue sale e un parco di 1,6 ettari con un incantevole affaccio su tutta la pianura. Oltre alla possibilità di venire accolti nel verde di questa antica dimora, Palazzo Bellisomi offre confortevoli saloni interni di pregio storico.
In attesa di svelare l’ospite d’onore 2025, che come sempre esprimerà la gioia e l’energia del Palio, si conferma immancabile il gruppo teatrale “G74” di Oliva Gessi, da sempre sostenitore delle missioni: le punte di diamante Davide Calvi e Andrea Defilippi animeranno la serata.
Scarica la locandina per scoprire tutti i dettagli