Castelli e dimore
Tra storia e fascino senza tempo.
L’Oltrepò Pavese custodisce un patrimonio straordinario di castelli, ville e dimore storiche che raccontano secoli di avventure, nobiltà e leggende. In questa sezione ti porteremo alla scoperta delle fortezze medievali, dei castelli panoramici e delle eleganti residenze nobiliari che punteggiano il territorio, immerse tra colline e vigneti. Ogni struttura è un viaggio nel passato, tra saloni affrescati, torri merlate e giardini segreti, dove il tempo si mescola alla magia.
Che tu sia appassionato di storia, amante della fotografia o in cerca di luoghi romantici e suggestivi, troverai spunti imperdibili per esplorare l’anima più maestosa e affascinante dell’Oltrepò Pavese. Preparati a varcare soglie che raccontano storie di dame, cavalieri e famiglie illustri: qui ogni pietra ha qualcosa da svelare.
Il castello di Montesegale: tra storia medievale e arte contemporanea
Il castello Dal Verme di Zavattarello: tra storia, assedi e leggende
Castello di Nazzano: tra difesa e nobiltà nella storia di Rivanazzano
Il Castello di Pietra de’ Giorgi: uno dei più antichi dell’Oltrepò Pavese
Il Castello di Mornico Losana: eleganza storica tra vigne e colline
Il Castello Malaspina di Varzi: storia, misteri e rinascita culturale
Torre degli Alberi a Ruino: un castello privato tra storia nobiliare e memoria partigiana
Rocca De Ghislanzoni a Rocca Susella: tra castelli medievali e paesaggi incantati
Valverde e i ruderi del Castello di Verde: memoria di pietra tra le valli
Castello di San Damiano al Colle: tra torri merlate e suggestioni medievali
Il castello di Santa Giuletta: una residenza privata con radici antiche
Castello Visconteo di Voghera: fortezza, residenza e scrigno di storia
Soriasco e la sua torre: il cuore medievale di Santa Maria della Versa
La Rocca di Montalino: da fortilizio a dimora privata
Il Castello di Pietragavina: sentinella in pietra dell’Alta Valle Staffora
Il castello di Montecalvo Versiggia: storia nobile tra le colline dell’Oltrepò Pavese
I ruderi del castello di Arena Po: fortezza dimenticata sulla riva del grande fiume
La torre pentagonale di Rivanazzano: un raro gioiello medievale tra terme e fortificazioni
La torre Griziotti di Santa Giuletta: storie medievali e memorie garibaldine tra le colline dell’Oltrepò
La torre di Casarasco: vestigia malaspiniane tra storia e natura
Castello di Montù Berchielli
Castello degli Squadrelli di Casei Gerola
Il castello Dal Verme di Romagnese: una roccaforte medievale che oggi custodisce la storia
Il Castello di Oliva Gessi: musica e storia tra le mura medievali
Il Castello di Castana: tra le valli e la storia millenaria dell’Oltrepò Pavese
Il Castellazzo di Montù Beccaria: da fortilizio medievale a dimora tra i vigneti
Il castello di Volpara: antica roccaforte collinare dell’Oltrepò Pavese
Castello di Montuè de Gabbi a Canneto Pavese
La Torre civica di Stradella: simbolo della città forte
Castello di Luzzano: vino, storia e panorami tra Oltrepò Pavese e Colli Piacentini
Castello di Branduzzo: un gioiello rinascimentale in rovina nel cuore dell’Oltrepò Pavese
Il castello di Pinarolo Po Malaspina-Visconti: un testimone silenzioso del tempo
Villa Meroni a Porana: eleganza nobiliare tra storia e innovazione
Il Castello di Montalto Pavese: eleganza e maestosità tra storia e giardini
Castello Beccaria e Palazzo dal Pozzo: storia e rinascita a Montebello della Battaglia
Il Castello di Oramala
Il Castello di Zavattarello
Il Castello di Stefanago
Il Castello di Cigognola
La Rocca di Montalfeo: eleganza rinata tra le colline di Godiasco
La magia dei castelli in Oltrepo Pavese
Magnifici e Misteriosi Castelli in Oltrepò Pavese
Il castello di Bagnaria: antica roccaforte malaspiniana tra le vette della Valle Staffora


