chiudi X

Cerca

Cerca l’Evento che ti interessa

search-title
search-location
search-layer
login
Torna indietro
Salva i tuoi eventi preferiti
oppure

    Accetto la privacy policy

    Sei già registrato? Accedi ora!
    header
    Borghi
    Home
    /
    Borghi
    /
    Borgo di Cecima in Oltrepò Pavese, tra splendide colline e luminose stelle

    Borgo di Cecima in Oltrepò Pavese, tra splendide colline e luminose stelle

    Comune di Cecima - Oltrepò Pavese

    Il Borgo di Cecima di impronta medievale è situato sulle splendide colline dell’Oltrepò Pavese e fa parte della Comunità Montana Oltrepò Pavese.


    Origini

    Le origini di Cecima affondano probabilmente nella cultura ligure da cui potrebbe derivare anche il nome (come nel caso del borgo di Varzi) e significherebbe “terra d’oriente”.
    Sono stati trovati reperti archeologici risalenti al periodo Neolitico.
    Il suo sviluppo proseguì fino ad arrivare all’epoca medievale, quando il borgo divenne un centro agricolo e religioso di una certa rilevanza.

    Castelliere di Guardamonte Monte Vallassa Oltrepo Pavese - ViviOltrepò

    Immagine tratta dal sito web dedicato al sito archeologico de il Castelliere di Guardamonte

    Storia

    La storia del borgo è segnata dal dominio di varie famiglie nobiliari che hanno lasciato un’importante eredità culturale e architettonica. Le prime citazioni documentate risalgono all’anno 943, quando venne donato da Re Lotario al vescovo Litifredo di Pavia. Un momento degno di essere ricordato è il 1419, quando il vescovo Pietro Grassi promulgò lo Statutum Comunis Zecimae, una raccolta di norme che comprendevano quelle sui dazi del vino, sulla tutela delle proprietà, sulla manutenzione di strade, forni, bilance e anche sanzioni a tutela delle donne.
    Nel 1544 il borgo venne assegnato agli Sforza e nel 1859 entrò a far parte della provincia di Pavia.
    Nel 1956 Cecima ottenne l’autonomia amministrativa, dopo essere stato annessa al comune di Ponte Nizza nel 1928.


    Punti di interesse

    Centro Storico

    Il centro storico di Cecima è un gioiello medievale con viuzze strette e lastricate di ciottoli del torrente Staffora, fiancheggiate da edifici in pietra con muri a vista e senza intonaco che creano un’atmosfera suggestiva.
    Passeggiando per il borgo, i visitatori possono scoprire angoli caratteristici e ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione locale.
    Si possono ancora ammirare i bastioni dell’antico forte e scorgere le tracce della Porta Soprana demolita nel 1936.

    Chiesa dei Santi Martino e Lazzaro

    Uno dei punti più suggestivi di Cecima è la chiesa parrocchiale dei Santi Martino e Lazzaro, costruita nel 1460 dopo che la precedente struttura, risalente al XII secolo, era crollata a causa di frane.
    La facciata tardogotica in pietra arenaria è arricchita da un rosone centrale, fregi e un magnifico portale a sesto acuto, sormontato da uno stemma cardinalizio. All’interno, spicca un prezioso polittico ligneo della Madonna del Rosario con Bambino, Santa Caterina e San Domenico, risalente al XV secolo.

    Immagine tratta dal sito web del Comune di Cecima

    Chiesa parrocchiale di san martino e san lazzaro - Cecima

    🛖Siti archeologici

    Sulle pendici meridionali del Monte Vallassa si trova il castelliere di Guardamonte, considerato l’insediamento più antico dell’Oltrepò Pavese. Scoperto nel 1951, questo sito archeologico ha restituito notevoli reperti che testimoniano una comunità abitativa fin dal Neolitico. Sono stati rinvenuti resti di capanne, ceramiche e una fornace per la produzione di vasi.


    📸Panorama

    Cecima offre viste panoramiche spettacolari sulle colline dell’Oltrepò Pavese. I punti panoramici del borgo sono luoghi ideali per scattare fotografie e godere della bellezza naturale della regione.
    Il paese si trova nei pressi dei Monte Vallassa (752 metri) e Monte Penola (682 metri), si affaccia sul torrente Staffora e segna il confine della valle attraversata dal torrente Curone.

    🥾Sentieri Escursionistici

    Le zone circostanti si prestano a escursioni e passeggiate. Numerosi sentieri attraversano boschi e prati, perfetti per l’esperienza dall’awe walk – cioè la camminata dello stupore. Ciò che stupisce non è solo intorno a noi, ma anche sopra le nostre teste: la sua posizione dominante permette di ammirare il cielo e le stelle.
    Non a caso, sorge un importante osservatorio astronomico a Cecima.

    🔭Osservatorio Astronomico e Planetario di Ca’ del Monte

    Il Planetario e Osservatorio Astronomico di Cecima è situato in Località Ca’ del Monte.
    L’osservatorio si trova a 670 metri di altitudine, in una posizione privilegiata per l’osservazione del cielo e nei periodi di apertura, garantisce lo svolgimento dell’attività anche nel caso in cui le condizioni meteo a Cecima non siano buone.
    La struttura comprende:

    • Una cupola centrale dotata di un planetario digitale con oltre 60 posti a sedere.
    • Due cupole laterali dedicate alla ricerca e all’osservazione.
    • Un anfiteatro con oltre 200 posti, utilizzato per eventi e proiezioni in diretta di corpi celesti.
    • Il Sentiero dei Pianeti, che riproduce il sistema solare
    • La Scuola di Astronomia dedicata alla divulgazione scientifica e alla formazione
    Osservatorio Planetario Ca del Monte Cecima Oltrepo Pavese - ViviOltrepò

    Immagine tratta dalla pagina Facebook di Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà Del Monte

    Nel 2020, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha selezionato 30 luoghi di cultura in Europa tra osservatori astronomici, planetari, musei, per ospitare eventi pubblici ini cui celebrare 30 anni di successi scientifici del Telescopio Spaziale Hubble. 
    Tra questi 30 luoghi speciali, è stato scelto l’Osservatorio Astronomico e Planetario di Cà del Monte.

    🛞Il mulino di Cecima

    Procedendo lungo il torrente Staffora, si incontra il Mulino di Cecima del XIII secolo, edificato per volere del vescovo Guido di Langosco. Ancora oggi conserva due ruote in acciaio e macine in pietra funzionanti, grazie a un sistema di canalizzazione a roggia.

    Mulino di Cecima Oltrepo Pavese - ViviOltrepò

    Immagine tratta dal sito web di Comunità Montana Oltrepò Pavese


    🍄‍🟫Gastronomia Locale

    La cucina riflette le tradizioni culinarie locali. I piatti tipici dell’Oltrepò Pavese includono salumi artigianali, formaggi stagionati, pasta fresca, carni alla griglia, funghi e i vini dell’Oltrepò Pavese.
    I ristoranti di Cecima utilizzano ingredienti freschi e stagionali per creare piatti che esaltino i sapori autentici locali.


    Eventi

    La Festa patronale cade la seconda domenica di settembre.

    🚗Come arrivare a Cecima

    Cecima è raggiungibile in auto. Per chi arriva da Milano, il percorso più diretto prevede l’autostrada A7 fino a Voghera, proseguendo poi lungo la SS461 in direzione Varzi.


    Questo piccolo borgo è la destinazione perfetta per chi ama la storia, la natura e l’astronomia: un viaggio nel tempo che va dalla preistoria all’epoca medievale, un percorso a tu per tu con la natura che va dalle colline dell’Oltrepò alle stelle del cielo, passando per i buoni sapori degli agriturismi di Cecima.

    Vivi l’OltrePò

    Eventi in tendenza

    9 maggio 2025
    Arte e cultura

    #iobiblioetu?

    event-date Montù Beccaria
    10 maggio 2025
    Arte e cultura / Altro

    Un gioiello per la mamma

    event-date Stradella
    10 maggio 2025
    Arte e cultura / Altro

    Laboratorio Creativo

    event-date Montebello della Battaglia
    10 maggio 2025
    Arte e cultura

    Gruppo di lettura

    event-date Rivanazzano Terme
    10 maggio 2025
    Arte e cultura

    ArenaripArte 2025

    event-date Arena Po
    10 maggio 2025
    Arte e cultura

    Oltre i libri

    event-date Broni
    10 maggio 2025
    Arte e cultura / Altro

    Mercatino di libri

    event-date Bressana
    10 maggio 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Cena e ballo

    event-date Brallo di Pregola
    10 maggio 2025
    Arte e cultura / Musica e spettacolo

    Tota Pulchra

    event-date Stradella
    11 maggio 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Mangialonga Porte dell'Oltrepò

    event-date Mezzanino
    11 maggio 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Fiera di Pometo

    event-date Pometo
    11 maggio 2025
    Arte e cultura / Altro

    Mercatino di libri

    event-date Bressana
    11 maggio 2025
    Attività all'aperto / Altro

    Cavalieri per un giorno!

    event-date Albaredo Arnaboldi
    11 maggio 2025
    Altro

    Sbaracchiamo!!

    event-date Codevilla
    13 maggio 2025
    Serata a Tema / Altro

    Genitori in... corso!

    event-date Stradella
    16 maggio 2025
    Arte e cultura

    #iobiblioetu?

    event-date Montù Beccaria
    17 / 18 mag 2025
    Arte e cultura / Altro

    ValVersa da Vivere

    event-date Santa Maria della Versa
    17 maggio 2025
    Arte e cultura / Food & Wine

    Cucina e libri

    event-date Costa Montefedele
    24 maggio 2025
    Attività all'aperto

    La Voghera Brallo

    event-date Voghera
    24 / 25 mag 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Bollicine in fiore

    event-date Stradella
    24 / 25 mag 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Il Medioevo di Pietra

    event-date Pietra De' Giorgi
    25 maggio 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Moto Porchetta

    event-date Stradella
    25 maggio 2025
    Motori / Altro

    Panda in Oltrepò

    event-date Codevilla
    26 maggio 2025
    Serata a Tema / Altro

    Genitori in... corso!

    event-date Stradella
    30 mag / 1 giu 2025
    Motori

    Rivanazzano Dragway

    event-date Valghiaia
    1 giugno 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    1 giugno 2025
    Musica e spettacolo

    Festa dell'Ortone

    event-date Zenevredo
    8 giugno 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Voghera torna negli anni '90

    event-date Voghera
    8 giugno 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    BeviAMOntù

    event-date Montù Beccaria
    13 giugno 2025
    Musica e spettacolo

    SummerNow 2025

    event-date Santa Maria della Versa
    13 / 15 giu 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    SummerNow 2025

    event-date Santa Maria della Versa
    14 giugno 2025
    Musica e spettacolo

    Magika 90

    event-date Santa Maria della Versa
    15 giugno 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Varzi - Concerti in Parrocchia

    event-date Varzi
    19 / 21 giu 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    SummerNow 2025

    event-date Santa Maria della Versa
    22 giugno 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    28 giugno 2025
    Arte e cultura

    Oltre i libri

    event-date Broni
    12 luglio 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    29 luglio 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Varzi - Concerti in Parrocchia

    event-date Varzi
    17 agosto 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    23 agosto 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    24 agosto 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Varzi - Concerti in Parrocchia

    event-date Varzi
    21 settembre 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    28 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Varzi - Concerti in Parrocchia

    event-date Varzi
    25 ottobre 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    24 dicembre 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro