Torricella Verzate, terra di templari, santuari e vini d’eccellenza

Adagiato ai piedi delle prime colline dell’Oltrepò Pavese, Torricella Verzate è un piccolo borgo che custodisce una storia millenaria densa di spiritualità e una vocazione vitivinicola di elevata qualità. Un luogo ideale per chi cerca silenzio, bellezza e suggestioni storiche lontane dai circuiti più battuti.
Immagine di copertina tratta dal sito web del FAI – Fondo Ambiente Italiano
Tra torre saracena e paesaggi calcarei
Situato nella valle del torrente Verzate, il capoluogo – Torricella – si trova su un piccolo monte calcareo in mezzo alla vallata, mentre la frazione Verzate si estande in pianura. Il toponimo potrebbe derivare da Turris Isella : “isella” sta per isoletta, per la forma della collinetta su cui sorge il paese, che sembra appunto un’isoletta in mezzo alla valle.
Appare con il nome di Turricella dal XIII secolo.
Un passato nobile
Nella sua storia entrano l’imperatore Ottone I di Sassonia, i Templari , il casato dei Belcredi, la famiglia degli Arcimboldi e i nobili Mezzabarba.
Il Santuario della Passione: pietra, fede e mistero
Nel punto più alto del paese si erge il Santuario della Passione, uno dei più antichi luoghi di culto dell’Oltrepò Pavese, dedicato alla Natività di Maria Vergine. Costruito “supra firmam petram”, cioè senza fondamenta direttamente sulla roccia, è sede di una Scala Santa ispirata a quella di San Giovanni in Laterano.
Salendo i 28 gradini saliti in ginocchio venivano garantiti 7 anni di indulgenza, secondo quanto fu disposto da Papa Pio IX nel 1877.
La leggenda vuole che il basamento sia poggiato su terra santa, portata direttamente dalla Palestina dai Templari, che avrebbero fondato anche una primitiva cappella e la Scala Santa.
L’interno, in stile barocco, conserva un organo Lingiardi, prodotto dalla omonima famiglia che realizzò organi anche per il Duomo di Cannes e per la Chiesa del Carmine di Pavia.
Il santuario è ricco di decorazioni in stucco e conserva un crocifisso d’avorio e madreperla del Settecento.
A completare il percorso sacro, ci sono le 14 cappelle della Via Crucis del 1781, diposte a U. Con le colline sullo sfondo, lo scenario ci immerge in un’atmosfera davvero mistica.
Contengono in totale 52 statue a grandezza naturale in gesso e ceramica policrome, di Pietro Ferroni di Arosio.
Accanto sorgono anche le sette cappelle dei Dolori della Vergine, la Via Matris, che ha inizio dalla Torre Saracena e raggiunge la vallata sottostante.
La Torre Saracena dei Templari
La Torre Saracena del XIV-XV secolo domina il borgo. E’ in mattoni e poggia su una base in pietra; presenta ancora l’incavo per il ponte levatoio e accoglie i visitatori all’ingresso del vicino santuario. La sua costruzione viene attribuita ai Templari.
I Templari e la via Romea
Nel Medioevo, Torricella era tappa dei Templare lungo la via Romea, il percorso dei pellegrini diretti a Roma.
In frazione Castelletto sorgeva la commenda templare di Santa Maria del Verzario, con mulino, oratorio e cascine.
Di questo complesso resta, purtroppo, solo un edificio con muratura medievale visibile lungo il torrente Verzate.
TORRICELLA VERZATE – Viaggio nell’Oltrepò Pavese
TORRICELLA VERZATE – Viaggio nell’Oltrepò Pavese | Turismo Ambiente Cultura
Eccellenze da gustare: il vino e i prodotti da forno
Torricella Verzate è terra di vini. Ha sede l’Azienda Agricola Monsupello, tra le più apprezzate d’Italia per i suoi spumanti: innumerevoli premi conquistate nei concorsi enologici.
Il borgo si distingue anche per la produzione di pane dolce, fette biscottate, biscotti, torta mattonella e altri prodotti da forno a base di grani antichi.
Festa patronale: 3 maggio – Festa della Santa Croce
Come arrivare: è facilmente raggiungibile da Casteggio (via Emilia e via Roma)
Percorsi consigliati: sentiero panoramico da via Cignoli fino alla torre e al santuario e sentiero Castelletto
Torricella Verzate ospita anche i turisti in camper, poiché ha un’area attrezzata.
Dove mangiare
- Ristorante Pizzeria Zodiaco
- Hamburger Libra 15 – hamburgeria e Gineria
- Monsupello Eredi – Cantina di pregio
- Gelateria Vittoria – Pasticceria, Gelateria e Yogurteria