
Parchi, riserve e giardini

Un Oltrepò da respirare: tra parchi, riserve naturali e giardini incantati.
Dalle colline vitate alle vette appenniniche, l’Oltrepò Pavese è un mosaico verde dove ogni stagione regala nuove emozioni. In questa sezione raccontiamo i parchi naturali, le riserve protette e i giardini storici che punteggiano il territorio: luoghi dove camminare, osservare, rallentare.
Dalle faggete del Monte Alpe alle cave rinaturalizzate di pianura, dalle passeggiate botaniche tra oratori e castelli fino agli antichi viali alberati, ogni itinerario è un invito a scoprire l’anima più autentica del paesaggio oltrepadano.
Che tu sia escursionista, naturalista o semplice amante del verde, qui troverai ispirazione per esplorare una natura che sorprende, cura e racconta storie. Pronto a partire?


Il Parco di Salice Terme: tra benessere, natura e svago nel cuore dell’Oltrepò Pavese


Il Parco del Castello Dal Verme a Zavattarello: natura, storia e relax tra le colline dell’Oltrepò Pavese


Il Parco dei Ronchi a Verretto: natura e memoria tra cave e sentieri


Il Parco del Castello di Verde: storia e natura in alta quota a Valverde


Il Parco di Fortunago: natura, storia e panorami tra le valli dell’Oltrepò Pavese


Natura ritrovata: il Parco Palustre di Lungavilla tra laghetti e silenzi verdi


Tra laghetti e silenzi: alla scoperta del Parco le Folaghe a Casei Gerola


Escursione sul tetto dell’Oltrepò Pavese: il Parco del Monte Lesima a Brallo di Pregola


Alla scoperta della riserva naturale del Monte Alpe: un gioiello verde tra Menconico e l’Alta Valle Staffora


Il parco di Villa Meroni a Porana: giardino segreto tra le campagne dell’Oltrepò Pavese


Il giardino di Villa San Pietro a Nazzano: giardino segreto con vista sulla Valle Staffora


Il giardino di Villa Bussolera a Mairano: un luogo da fiaba tra rose, statue e voliere


Ex Giardino Botanico della Madonna del Monte: natura e silenzio a due passi da Rivanazzano Terme


Il giardino del Castello di Montalto Pavese: eleganza all’italiana e charme all’inglese


Il giardino all’italiana del Castello di Stefanago: un angolo di eleganza a Fortunago

