
Luoghi di culto

Dove la spiritualità incontra la bellezza senza tempo.
L’Oltrepò Pavese è costellato di chiese romaniche, pievi millenarie e santuari immersi nella natura, che raccontano secoli di fede, arte e tradizioni. In questa sezione ti accompagneremo alla scoperta dei luoghi di culto più suggestivi del territorio, dove la storia si fonde con la spiritualità e ogni pietra narra una devozione antica.
Tra questi spicca l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, un gioiello nascosto nella Valle Staffora, nel comune di Ponte Nizza. Fondato nel XI secolo da Sant’Alberto, l’eremo è composto da una serie di chiese romaniche, tra cui la Chiesa di Sant’Antonio, decorata con affreschi del XV secolo, e la Chiesa di Sant’Alberto, che custodisce le reliquie del santo. Questo luogo, immerso tra boschi di castagni e querce, offre un’esperienza di pace e contemplazione, lontano dal frastuono della vita quotidiana.
Esplora con noi questi luoghi sacri, dove l’arte sacra, la natura e la spiritualità si intrecciano, offrendo itinerari di turismo lento e riflessivo. Che tu sia un pellegrino, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di serenità, l’Oltrepò Pavese ti accoglie con il suo patrimonio religioso unico e affascinante.


Tra storia e leggende: reperti romani, antichi conventi e xenodochi in Oltrepò Pavese


I luoghi della fede in Oltrepò Pavese a Ponte Nizza


La casa natale di San Luigi Versiglia a Oliva Gessi: un piccolo museo di grande spiritualità

