Borghi e paesi
Piccoli borghi, grandi emozioni.
L’Oltrepò Pavese è un mosaico di paesi incantevoli dove il tempo sembra essersi fermato e ogni vicolo racconta una storia. In questa sezione ti porteremo alla scoperta dei borghi più autentici e suggestivi del territorio: da quelli arroccati tra i vigneti a quelli immersi nei boschi, da quelli ricchi di arte e tradizioni a quelli dove si respira ancora l’atmosfera delle antiche fiere e delle feste di paese. Ogni borgo ha la sua anima, i suoi sapori, i suoi ritmi lenti, e ti invita a vivere esperienze vere, fatte di incontri, natura, cultura e buon cibo.
Lasciati ispirare dai nostri articoli per organizzare la tua prossima fuga: che sia una passeggiata tra le colline, una visita a un castello medievale o un aperitivo in piazza, qui troverai tutto il necessario per scoprire l’anima più autentica e affascinante dell’Oltrepò Pavese.
Zenevredo, un borgo dell’Oltrepò Pavese dal nome antico
Antiche casate e silenzi a Valverde in Oltrepò Pavese
Mornico Losana: il castello, i vigneti e gli scorci inediti dell’Oltrepò Pavese
Ruino e gli scorci di collina da un borgo dell’Oltrepò
San Damiano al Colle: panorami di castelli in mattoni e colline dell’Oltrepò Pavese
Rovescala, vigne e castelli sui colli
Redavalle, il castello incendiato e gli antichi pellegrini in Oltrepò Pavese
Montù Beccaria: storia, castelli e panorami nel cuore dell’Oltrepò Pavese
Passeggiando a Lirio tra le vigne dell’Oltrepò Pavese
Canevino: in mezzo ai vigneti dell’Oltrepò, sui passi di San Colombano
Calvignano, un borgo tra le vigne
Alla scoperta di Borgoratto Mormorolo
Castana: castelli, vigneti e scorci da fotografare
Canneto Pavese: vigneti e leggende in Oltrepò Pavese
Montescano: di acqua e di vino, tra fontane leggendarie e vigneti
Alla scoperta di Corvino San Quirico: tra vigneti, grotte misteriose e tracce di castelli
Casteggio e la sua storia romana, le ville nobiliari e l’arte del vino in Oltrepò Pavese
Voghera, città di storia, fede e musei in Oltrepò Pavese
Casei Gerola, dove l’Oltrepò sfiora il Piemonte
Bressana Bottarone e la sua ferrovia
Stradella, patria della fisarmonica e porta della Valle Versa
Broni: tra storia feudale, edifici storici e attori di fama
Montebello della Battaglia: terra di storie epiche, nobiltà e fiori
Oliva Gessi, dagli ulivi millenari al bianco del gesso
Torricella Verzate, terra di templari, santuari e vini d’eccellenza
Santa Giuletta, il paese dei balocchi dell’Oltrepò Pavese
Portalbera, tra corti rurali e spiritualità lungo il Grande Fiume
Bosnasco nella terra di mezzo
Arena Po e i suoi misteri
Cigognola e il Castello della congiura
Santa Maria della Versa e la nascita dello spumante
Golferenzo tra i Borghi più belli d’Italia
Volpara: dove regna il colore dell’oro
Montecalvo Versiggia, il forziere del Pinot Nero
La culla del Pinot Nero è in Oltrepò Pavese a Rocca de’ Giorgi
Montalto Pavese: un borgo ricco di tesori da scoprire
Borgo Priolo e la sua storia millenaria
Vino e paesaggi di Torrazza Coste
Codevilla, dall’epoca romana ad oggi
Una gita a Retorbido
Rivanazzano Terme nel cuore dell’Oltrepò Pavese
Godiasco Salice Terme, affascinante meta dell’Oltrepò Pavese
Rocca Susella è storia, arte e tradizioni dell’Oltrepò Pavese
L’anima antica e misteriosa di Pietra de’ Giorgi
Montesegale: un borgo di storia, di natura e tradizione
Le farfalle di Colli Verdi 🦋
Zavattarello, Perla verde dell’Oltrepò Pavese
Le vacanze a Romagnese
Menconico e la Riserva Naturale Monte Alpe
Brallo di Pregola, l’estrema punta meridionale dell’Oltrepò Pavese
I luoghi della fede in Oltrepò Pavese a Ponte Nizza
Val di Nizza, tra storie di Trovatori e di Fantasmi
Santa Margherita di Staffora, tra storia e tradizioni
Borgo di Cecima in Oltrepò Pavese, tra splendide colline e luminose stelle
Varzi: perla medievale nel cuore dell’Oltrepò Pavese
Alla scoperta del borgo di Bagnaria, piccolo gioiello dell’Oltrepò Pavese


