Il parco di Villa Meroni a Porana: giardino segreto tra le campagne dell’Oltrepò Pavese

A pochi chilometri da Voghera, immersa nelle campagne tranquille del pavese, sorge Porana, una frazione elegante e discreta di Pizzale, riconosciuta tra i “Borghi più belli d’Italia”. A renderla unica è Villa Meroni, complesso storico e paesaggistico che unisce arte, verde e memoria, simbolo dell’identità culturale dell’Oltrepò.
Una villa tra storia e botanica
Il cuore del borgo è Villa Meroni, circondata da un grande parco curato che alterna giardino all’italiana e all’inglese. Qui si passeggia tra platani, salici piangenti, roveri, sequoie e un maestoso ginkgo biloba, protagonista di uno spazio dedicato alla contemplazione.
Il prato, ampio e ben tenuto, invita a passeggiate rilassanti, offrendo angoli ombreggiati e viste armoniose che cambiano con le stagioni.
Una chiesa neogotica e un’eredità medioevale
Accanto alla villa si trova la Chiesa di San Crispino, ricostruita in stile neogotico dal Grattoni su fondazioni più antiche. Dell’edificio originale resta il pavimento in mosaico genovese, unico elemento sopravvissuto alla storia travagliata del borgo, che un tempo ospitava un castello distrutto durante le battaglie medioevali.
Un luogo che vive anche oggi
Villa Meroni e il suo parco si aprono al pubblico durante le festività locali, in occasione della Festa dei Borghi d’Italia. È il momento ideale per vivere Porana in tutta la sua autenticità:
- passeggiate in carrozza
- visite alla villa e alla chiesa
- funzioni religiose e processioni con banda musicale
- esibizioni artistiche, torte e spuntini tipici
Un’atmosfera d’altri tempi che avvicina visitatori e comunità.