Il Parco dei Ronchi a Verretto: natura e memoria tra cave e sentieri

Un piccolo angolo nascosto dell’Oltrepò Pavese, dove il passato industriale ha lasciato spazio alla rinascita della natura: il Parco dei Ronchi di Verretto è un perfetto esempio di recupero ambientale, ideale per passeggiate tranquille e per chi cerca paesaggi silenziosi e poco battuti.
Le Cave Ronchi: un’eredità trasformata
L’area del parco si sviluppa intorno alle Cave Ronchi, due grandi e profonde conche dal profilo irregolare, scavate un tempo per l’estrazione dell’argilla. L’attività cessò circa trent’anni fa, lasciando spazio a due veri e propri bacini lacustri naturali.
Con il tempo, a causa delle oscillazioni della falda acquifera, i laghi si sono trasformati in ambienti più asciutti, ma sempre interessanti dal punto di vista naturalistico.
Un percorso breve ma suggestivo
Il circuito inizia sulla strada per Verretto, proprio dietro la fabbrica di mattoni. L’itinerario è breve ma immersivo: cartelli informativi lungo il sentiero illustrano le diverse tipologie botaniche che si incontrano a ogni passo.
Il percorso si inoltra tra vegetazione spontanea e tracce del passato industriale, proseguendo fino a sbucare sulla Bressana–Salice.
Collegamenti con altri parchi e paesaggi poetici
Attraversata la strada, ci si trova a Lungavilla, da dove è possibile proseguire l’escursione collegandosi al Parco Palustre. Un’opportunità per unire due ambienti naturali diversi ma complementari.
Lungo il cammino si attraversano luoghi di grande fascino, come il viale di robinie che conduce verso Cascina Gualdana: un tratto semplice ma emozionante, dove il rumore dei passi si mescola a quello delle foglie e del vento.
Parco dei Ronchi di Verretto
Parco dei Ronchi di Verretto da Il canale Oltresentieri di Giovanni Portinari
Indirizzo e punti di contatto
Indirizzo: Via Garibaldi – Verretto
Telefono: 038384570
EMail: bello@comune.verretto.pv