Il giardino di Villa Bussolera a Mairano: un luogo da fiaba tra rose, statue e voliere

Nel cuore di Mairano, frazione di Casteggio, si trova uno dei luoghi più raffinati e scenografici dell’Oltrepò Pavese: Villa Bussolera e il suo grande parco storico, un’armonia perfetta tra arte botanica, eleganza architettonica e memoria storica.
Immagine di copertina tratta dal sito web di Tenuta le Fracce
Un giardino che unisce mondi
Il parco che circonda la villa fonde il rigore geometrico del giardino all’italiana con la morbidezza paesaggistica del prato all’inglese. A impreziosire il tutto:
- ginepri, magnolie, roseti profumati
- statue ornamentali distribuite tra i vialetti
- piante provenienti da diverse parti del mondo, che creano zone d’ombra e suggestione
Ogni angolo è pensato per essere contemplato e fotografato.
Carrozze storiche e voliere esotiche
All’interno della villa si trova una preziosa collezione di carrozze d’epoca, alcune delle quali di rilevante valore storico, che raccontano la passione per l’eleganza e il viaggio di altri tempi.
Ma a sorprendere i visitatori sono anche le pregiate voliere ospitate nel parco, che custodiscono numerosi uccelli esotici: un elemento raro e affascinante che rende la visita ancora più speciale.
Apertura primaverile
La Villa Bussolera apre i suoi giardini al pubblico nel mese di aprile, quando il verde è più brillante e l’esplosione di colori raggiunge il suo massimo splendore. È l’occasione ideale per una passeggiata culturale, botanica ed estetica.