chiudi X

Cerca

Cerca l’Evento che ti interessa

search-title
search-location
search-layer
login
Torna indietro
Salva i tuoi eventi preferiti
oppure

    Accetto la privacy policy

    Sei già registrato? Accedi ora!
    header
    Borghi
    Home
    /
    Borghi
    /
    Montesegale: un borgo di storia, di natura e tradizione

    Montesegale: un borgo di storia, di natura e tradizione

    Montesegale - Oltrepo Pavese

    Situato nella valle del torrente Ardivestra, Montesegale è un piccolo gioiello dell’Oltrepò Pavese noto per il suo paesaggio suggestivo e la sua ricca storia medievale. Inserito tra i Borghi Autentici Certificati, Montesegale mette in atto strategie locali mirate alla valorizzazione del territorio. Le sue frazioni sono Balestrero, Bregni, Camolino, Case del Molino, Cencerate, Fornace, Frascate, Languzzano, Poggiolo, S.Damiano, Sanguignano, Zuccarello.

    Immagini di copertina tratte dalla pagina Facebook di proloco Montesegale


    Un tuffo nella storia

    Il nome Montesegale è di origine latina (Montesicalis, cioè “monte della segale”), testimoniando la storica coltivazione di graminacee nella zona. Documentato fin dall’XI secolo, il borgo passò sotto la signoria del vescovo di Tortona e successivamente, nel 1164, fu concesso a Pavia da Federico Barbarossa.
    Nel 1415 il castello fu in parte distrutto da Carmagnola per conto dei Visconti, ma nel 1451 il conte Ottino Gambarana ottenne dal duca Sforza il ripristino del feudo, che rimase alla sua famiglia fino alla fine del feudalesimo.


    Il Castello di Montesegale e il borgo

    🏰Il cuore del paese è senza dubbio il maestoso Castello di Montesegale conosciuto anche come Castello dei Gambarana.

    Eretto tra il XII e il XV secolo, domina sulle frazioni del borgo da un altezza di 350 metri s.l.m ed è ben visibile anche a distanza dalle colline circostanti. Ha un’ imponente cinta muraria merlata che collega le grandi torri.
    Accedendo dalla piazzetta dedicata ai caduti di Nassiriya, si percorre una strada che costeggia le mura fino all’ingresso principale, vicino all’oratorio di Sant’Andrea. Il cortile interno conserva elementi architettonici medievali in mattoni e pietra a vista, con un arco acuto in pietra levigata. All’esterno del castello si trova la ghiacciaia, perfettamente conservata.

    🎨All’interno del castello, dal 1975, è ospitato il Museo di Arte Contemporanea, che nelle tre gallerie contiene opere di artisti di fama come Ernesto Treccani, Giovanni Frangi e Julian Schnabel.

    E’ da tenere presente che il Castello di Montesegale è di proprietà privata, perciò normalmente non è visitabile: viene aperto al pubblico solo in caso di di eventi legati all’arte o per concerti nell’anfiteratro.

    ⛪ Non lontano dal castello si trova la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, risalente al 1523, con una facciata neoclassica che spicca tra i prati. Altri edifici religiosi di interesse sono la chiesa della Natività di Maria Vergine a Sanguignano e la chiesa di Santa Maria Annunziata a Languzzano, in cui sono custodite antiche statue lignee e dipinti sacri.


    Eventi e tradizioni

    Ogni anno, il comune di Montesegale celebra la sua storia con la Fiera di San Damiano nata nel 1994, che include la rievocazione dell’investitura del conte Gambarana e un mercato medievale con prodotti locali. Il borgo offre anche itinerari naturalistici, ideali per ammirare il foliage autunnale nella vallata tra Zuccarello e Bregni: giallo, verde e rosso fuoco, un tripudio di colori.


    Sapori autentici: i prodotti De.Co.

    La tradizione gastronomica di Montesegale è rappresentata dai suoi quattro prodotti De.Co. (Denominazione Comunale), che rappresentano l’artigianato agroalimentare locale e dell’Oltrepò Pavese.

    Prodotti tipici:

    • Pansegale: un gustoso pane di farina di segale e frumento, con uva sultanina, fichi, noci e lievito madre, frutto della tradizione panificatoria del borgo, che lo rendono una delle principali città del pane in Italia.
    • Trésa: versione locale della micca oltrepadana, un pane cotto in forni di terracotta. E il tipico pane che si mangia con il salame di Varzi!
    • Mundiöla: coppa al vino Bonarda, stagionata sei mesi.
    • Salàm da cöta: salame da cuocere in pentola

    Sport e passioni

    🏹 Gli amanti dello sport possono recarsi al campo di tiro con l’arco, a Fornace. Cell. 335 6700923 – www.arcieriardivestra.com

    🖼️Gli appassionati d’arte possono prenotare una visita al Museo di Arte Contemporanea (Via Castello), contattando il numero 0383 99070.

    Con la sua storia, i sapori di una volta, il paesaggio incantevole e la meraviglia del castello medievale, Montesegale è una destinazione perfetta per un viaggio nell’Oltrepò Pavese, tra cultura, natura e tradizioni.

    Vivi l’OltrePò

    Eventi in tendenza

    15 feb / 16 apr 2025
    Arte e cultura

    FRA I RAMI DELLA VITA - I vertebrati

    event-date Voghera
    4 / 5 apr 2025
    Arte e cultura / Altro

    Commedia dialettale Varzese

    event-date Varzi
    5 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    Laboratorio Creativo di Pasqua

    event-date Pietra de' Giorgi
    5 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    Viaggi tra gli ambienti naturali

    event-date Casteggio
    5 aprile 2025
    Arte e cultura / Altro

    Incontro con approfondimento zoologico

    event-date Voghera
    6 aprile 2025
    Attività all'aperto / Altro

    Fiera d'Aprile

    event-date Rivanazzano Terme
    6 aprile 2025
    Attività all'aperto

    Caccia alle uova

    event-date Zavattarello
    10 aprile 2025
    Arte e cultura / Serata a Tema

    L'isola di Elsa

    event-date Montù Beccaria
    12 aprile 2025
    Arte e cultura

    Stradella tra ieri e oggi

    event-date Stradella
    13 aprile 2025
    Attività all'aperto

    Camminata lungo le rive del Po

    event-date Bressana
    13 aprile 2025
    Food & Wine / Altro

    Sagra del brasadé

    event-date Staghiglione
    21 aprile 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Fiera dell'Angelo

    event-date Santa Maria della Versa
    25 aprile 2025
    Attività all'aperto

    Orchidee di Costa Pelata

    event-date Borgoratto Mormorolo
    27 aprile 2025
    Attività all'aperto / Altro

    Festa Patronale di San Giorgio

    event-date Arena Po
    3 maggio 2025
    Arte e cultura

    Stradella tra ieri e oggi

    event-date Stradella
    11 maggio 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Mangialonga Porte dell'Oltrepò

    event-date Mezzanino
    30 mag / 1 giu 2025
    Motori

    Rivanazzano Dragway

    event-date Valghiaia
    13 / 15 giu 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    SummerNow 2025

    event-date Santa Maria della Versa
    14 giugno 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    19 / 21 giu 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    SummerNow 2025

    event-date Santa Maria della Versa
    21 giugno 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    5 / 12 lug 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    26 luglio 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    6 settembre 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano
    13 settembre 2025
    Food & Wine / Altro

    R-Estate a Cura Carpignano 2025

    event-date Cura Carpignano