chiudi X

Cerca

Cerca l’Evento che ti interessa

search-title
search-location
search-layer
login
Torna indietro
Salva i tuoi eventi preferiti
oppure

    Accetto la privacy policy

    Sei già registrato? Accedi ora!
    La storia dell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio
    Luoghi di culto
    Arte, cultura e tradizioni
    Ponte Nizza
    Home
    /
    Arte, cultura e tradizioni
    /
    La storia dell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio

    La storia dell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio

    icon-active Inverno
    icon-active Primavera
    icon-active Estate
    icon-active Autunno
    Veduta aerea Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Oltrepò Pavese

    Un luogo di pace e spiritualità situato in una valle dell’Oltrepò Pavese. È la Valle Staffora… e il luogo è l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio. La piccola località Butrio, si trova nel Comune di Ponte Nizza (PV).

    L’Abbazia divenne un importantissimo e noto centro spirituale e ospitò illustri personaggi ecclesiastici e laici, tra cui il re d’Inghilterra Edoardo II Plantageneto e Federico Barbarossa.👑
    Oggi continua ad essere un angolo di pace, dove la fede incontra la bellezza della natura, tanto nella bella stagione quando il verde copioso abbraccia lo sguardo, tanto in inverno quando il manto nevoso o la nebbia avvolgono tutto di bianco e di silenzio.

    Immagine di copertina tratta dal sito web di Eremo di Sant’Alberto di Butrio

    L’architettura dell’Eremo di Sant’Alberto di Butrio

    ⛪L’Eremo ruota intorno alla figura di Sant’Alberto ed è posto a 687 metri s.l.m. su uno sperone calcareo dell’Appennino settentrionale.
    Il Monastero è una preziosa costruzione in pietra di interesse storico e artistico.
    Anticamente l’Abbazia di Sant’Alberto di Butrio era fortificata. Si tratta di una struttura complessa, composta da una chiesetta romanica con cripte decorate e dipinti ben conservati, una torre campanaria e un chiostro che si affaccia su un grazioso cortile con roseti a colorare e profumare il luogo. Il chiostro, nello specifico, fa parte dell’ala del monastero voluta dai monaci benedettini eremiti, insieme al pozzo.
    Attorno alla chiesa sorsero le celle, piccole abitazioni in cui vivevano gli eremiti che si erano uniti a Sant’Alberto per condurre una vita di preghiera.
    Altre strutture che sono state realizzate nel tempo sono i tre oratori tra loro collegati.
    È presente anche una fontana e una statua che raffigura il santo eremita.

    L’atmosfera bucolica è da assorbire anche stando seduti su due panchine posizionate in un punto panoramico sulle colline circostanti.

    Nel 1926, è stata edificata una piccola cappella in muratura nel luogo in cui Sant’Alberto aveva iniziato la sua vita da eremita, nella valletta del Borrione.

    Immagini tratte dal sito web di Eremo di Sant’Alberto di Butrio

    Sant’Alberto di Butrio

    Qui sono conservate le reliquie del santo, nella cappella affrescata a lui dedicata.
    La vita di Sant’Alberto resta avvolta nel mistero. Di questo eremita non si conosce quasi nulla, né come sia giunto nella zona, né quali fossero realmente le sue origini. Apparteneva forse ad una famiglia nobile e si fermò su queste cime isolandosi tra questi boschi, con l’intento di allontanarsi dalla vita mondana per vivere in preghiera con Dio.

    Quello che di lui si è tramandato è il suo stile di vita rigoroso e devoto e si racconta che grazie alla sua fede e alle sue preghiere riuscì a restituire la parola al figlio dei Marchesi Malaspina di Casalasco, un giovane muto.
    La chiesa è stata realizzata per volere della famiglia del giovane come segno di riconoscenza. L’epoca di costruzione risale all’XI secolo.

    Un luogo pieno di misteri

    🖌️Un altro mistero avvolge invece gli affreschi dell’Abbazia: non si sa chi sia o siano gli autori. Potrebbe essere opera di uno dei monaci che risiedevano all’Eremo volutamente rimasto in anonimato, ma è solo una delle supposizioni avanzate degli studiosi e storici dell’arte.

    Alcune fonti, infine – ma non si hanno informazioni certe – sostengono che Edoardo II Plantageneto sia stato proprio sepolto all’Eremo e che tra i personaggi che qui sono passati, anche Dante Alighieri vi soggiornò 📜.

    Tradizioni

    🐾Ogni anno nel mese di gennaio, in occasione delle celebrazioni per Sant’Antonio Abate – protettore degli animali domestici – presso l’Abbazia ha luogo la benedizione degli animali domestici.

    Curiosità

    🎞️ Nel 1963, il regista Pier Paolo Pasolini visitò l’Eremo, facilmente per trarre ispirazione per il film “Il Vangelo secondo Matteo”.

    Contatti

    Nel sito del monastero – https://www.eremosantalbertodonorione.it/contact/ – si trovano i recapiti per chiedere informazioni sulle visite e sugli eventi.


    📿L’Eremo di Sant’Alberto di Butrio è un luogo raccolto che invita alla riflessione e alla preghiera, in angolo nascosto di Oltrepò Pavese. Un luogo mistico, carico di fede e in un suggestivo contesto architettonico immerso nella natura.
    Continua ad essere un richiamo per i fedeli, per gli amanti dei luoghi intrisi di secoli di storia, di arte e tradizioni, per chi ama circondarsi di natura e quiete e non da ultimo, per chi gode della compagnia degli animali che una volta all’anno può portare per la benedizione.

    Indicazioni Indicazioni stradali
    Vivi l’OltrePò

    I prossimi eventi

    16 novembre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Fiera dell'Agricoltura

    event-date Pietra De' Giorgi
    16 novembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    21 / 24 nov 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Festa Patronale di San Colombano 2025

    event-date Santa Giuletta
    22 novembre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Vin Brulè e lupi

    event-date Casa Nuova
    22 novembre 2025
    Attività all'aperto

    Pony Trekking

    event-date Arena Po
    23 novembre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Babbo run

    event-date Campospinoso Albaredo
    23 novembre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Atmosfere di Natale

    event-date Montescano
    23 novembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    28 novembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Magika90 - Winter Now

    event-date Santa Maria della Versa
    29 novembre 2025
    Arte e cultura / Musica e spettacolo

    Enciclopedia della donna perfetta

    event-date Stradella
    29 novembre 2025
    Food & Wine

    Sapori di Speranza

    event-date Stradella
    30 novembre 2025
    Attività all'aperto

    OLTRE I CAMMINI

    event-date Cassino Po
    30 novembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Antica Fiera di Sant'Andrea - X edizione

    event-date Castana
    30 novembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    30 novembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Calendario 2025 - Proloco Cigognola

    event-date Cigognola
    6 dicembre 2025
    Serata a Tema / Attività all'aperto

    Mercatini di Natale

    event-date Piazza Castello
    7 / 14 dic 2025
    Arte e cultura

    Ricordi d'Arte

    event-date Pietra De' Giorgi
    7 dicembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    8 dicembre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Mercatini di Natale - nel borgo medievale

    event-date Bagnaria
    event-cost
    Ingresso Libero
    14 dicembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    14 dicembre 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Calendario 2025 - Pro Loco Mornico Losana

    event-date Mornico Losana
    21 dicembre 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    BeviAMOntù - Natale insieme...!

    event-date Montù Beccaria
    21 dicembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    24 dicembre 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    28 dicembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    accessibility-icon
    Opzioni di accessibilità
    close
    Regolazione dei contenuti
    content-scaling
    Ingrandisci il contenuto
    font-sizing
    Dimensione del carattere
    line-height
    Altezza della linea
    letter-spacing
    Spaziatura tra le lettere
    readable-font
    Carattere leggibile
    Regolazione dei colori
    invert-colors
    Inverti i colori
    dark-contrast
    Contrasto scuro
    light-contrast
    Contrasto chiaro
    low-brightness
    Bassa luminosità
    high-brightness
    Alta luminosità
    low-contrast
    Basso contrasto
    high-contrast
    Alto contrasto
    low-saturation
    Bassa saturazione
    high-saturation
    Alta saturazione
    high-monochrome
    Monocromatico
    Regolazione della navigazione
    highlight-titles
    Evidenzia i titoli
    highlight-links
    Evidenzia i link
    hide-images
    Nascondi le immagini
    reading-guide
    Guida alla lettura
    reading-mask
    Maschera di lettura
    close Chiudi