
Trekking naturalistico alla scoperta dei castagneti
delle alte colline dell’ Oltrepo Pavese
SABATO 10 FEBBRAIO 2024
Ritrovo ore 14:00 presso Pietragavina (PV)
In questa nuova escursione andremo a scoprire il fascino del bosco appenninico in inverno, stagione più fredda dell’ anno e momento in cui le piante sono in completo riposo vegetativo.
La partenza è situata a Pietragavina, a pochi km dal borgo di Varzi. Da qui partirà un anello di 8 km grazie al quale ci immergeremo in boschi di vario tipo. Incroceremo boschi misti di latifoglie, zone di conifere impiantate ma predominante sarà il castagneto, antica risorsa di cibo e legname delle antiche popolazioni.
Interessante sarà osservare alcune fioriture invernali fra cui l’ appariscente elleboro selvatico.
Non mancheranno soprattutto nella prima parte di percorso zone aperte dalle quali potremo osservare zone calanchive, campi coltivati e i castelli di Pietragavina e Zavattarello.
Concreta sarà la possibilità di osservare fauna locale sia con avvistamenti diretti sia individuando tracce dei loro spostamenti sui sentieri.
A fine camminata autonomamente si potrà visitare il borgo medievale di Varzi, vero gioiello della Valle Staffora, e comprare il rinomato salame crudo in una delle tante botteghe presenti nel centro storico.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 8 Km
Difficoltà: Escursionistico (richiede buona attitudine al cammino)
Dislivello: 250 metri positivi
Durata: 2 ore e mezza (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino, scorta d’ acqua e bastoncini facoltativi. Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.
Pagamento della quota alla partenza. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Facebook / Instagram: Calyx Turismo
Visita il sito ufficiale per tutte le informazioni