Apertura straordinaria e visita guidata del CASTELLO DI BRANDUZZO
Immerso nella quiete della campagna tra Pavia e Voghera, sorge un luogo capace di far rivivere atmosfere di altri tempi: il Castello di Branduzzo, un autentico gioiello dell’architettura lombarda, testimone di secoli di storia, potere e splendore.
Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando i Botta – una delle famiglie più influenti del territorio – ne fecero il cuore della loro signoria. Torri merlate, mura imponenti e cortili segreti custodiscono ancora oggi il fascino di una residenza che attraversò indenne i secoli.
Nel Rinascimento, il castello conobbe il suo massimo splendore grazie a Bergonzio Botta, tesoriere del Ducato di Milano, protagonista della vita politica e culturale del tempo e collaboratore di Leonardo da Vinci in audaci progetti idraulici. Proprio tra queste mura, nel 1489, ebbe luogo il celebre banchetto di nozze tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza, un evento fastoso che riecheggiò in tutta la Lombardia.
Oggi, nonostante i segni lasciati dal tempo e dall’abbandono, il castello conserva intatto il suo fascino: scuderie silenziose, giardini che profumano di storia, cortili affrescati e raffinati dettagli in cotto raccontano ancora la grandezza di un’epoca perduta. Passeggiare tra i suoi ambienti significa compiere un viaggio tra memorie di dame, cavalieri, banchetti sontuosi e strategie politiche.
Visitare il Castello di Branduzzo significa varcare la soglia di un borgo fortificato che un tempo pulsava di vita, popolato da centinaia di persone, e lasciarsi avvolgere da un’atmosfera senza tempo.
Un’occasione rara, un’apertura straordinaria per scoprire un luogo che merita di essere conosciuto, amato e preservato.
Prenota subito la tua visita e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore della storia lombarda.
⚠ IMPORTANTE: segnaliamo che il Castello di Branduzzo è in restauro e non ancora musealizzato: può sembrare un rudere, ma conserva intatta la sua atmosfera originaria. Lombardia Segreta accede a luoghi autentici e solitamente chiusi al pubblico, ancora da valorizzare, ma ricchi di fascino e storia. Anche questi luoghi meritano di essere scoperti per riscoprire il territorio nella sua verità.
⏳ 𝗗𝗨𝗥𝗔𝗧𝗔: 1h30′ circa
📣 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔: condotta dal proprietario
📍 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢: 15 minuti prima dell'inizio davanti all'ingresso del castello
💵 CONTRIBUTO
15€ ADULTI
12€ Ridotto per PERSONE con disabilità/invalidità
8€ Ridotto per RAGAZZI da 6 anni fino a 15 anni
0€ Ridotto per RAGAZZI fino a 5 anni
📅 SABATO 29 NOVEMBRE 2025
1° turno: ⏰ 14:30
2° turno: ⏰ 15:45


