chiudi X

Cerca

Cerca l’Evento che ti interessa

search-title
search-location
search-layer
login
Torna indietro
Salva i tuoi eventi preferiti
oppure

    Accetto la privacy policy

    Sei già registrato? Accedi ora!
    Tra storia e leggende: reperti romani, antichi conventi e xenodochi in Oltrepò Pavese
    Esperienza,Storia,Luoghi di culto
    Arte, cultura e tradizioni
    Home
    /
    Arte, cultura e tradizioni
    /
    Tra storia e leggende: reperti romani, antichi conventi e xenodochi in Oltrepò Pavese

    Tra storia e leggende: reperti romani, antichi conventi e xenodochi in Oltrepò Pavese

    icon-active Inverno
    icon-active Primavera
    icon-active Estate
    icon-active Autunno
    reperti romani oltrepo pavese

    Nel passato, l’Oltrepò Pavese era attraversato da pellegrini e viandanti diretti a Bobbio e poi verso Roma.
    Lungo il percorso vennero costruiti degli edifici di accoglienza quali hospitales, xenodochi, conventi e ospedaletti che offrivano riparo, punti strategici per la sosta, la cura e l’approvvigionamento.

    Immagine di copertina tratta dal sito web di MAC – Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese

    Antichi luoghi di accoglienza dei pellegrini

    Tra i principali luoghi di accoglienza dei pellegrini in Oltrepò segnalati dalle fonti storiche troviamo:

    • Casa Cagnano a Varzi
    • San Silverio presso Trebecco
    • Ranzi, nei pressi di Varzi, dove si trovava il convento di San Giacomo
    • Fonte di San Giacomo, indicata come la sorgente del torrente Staffora
    • Convento di Vallescura, situato vicino al Passo della Scaparina
    • Xenodochio di Redavalle, importante tappa per i pellegrini provenienti dall’Oltrepò Orientale

    L’Oltrepò e la Preistoria

    Andando a ritroso nel tempo, l’Oltrepò Pavese affonda le radici nella preistoria: la parte collinare si è generata durante l’era Terziaria (cioè in epoca cenozoica).
    Nel Pliocene si crearono affioramenti di marne sabbiose vicino a Montebello, Torrazza Coste, Casteggio e altre zone ad est.
    Durante il Miocene si formò la fascia di media collina e avvenne il sollevamento degli Appennini, dando origine ai terreni di diverse località come Montù Beccaria, Rovescala e Castana. Inoltre, zone come Montalto Pavese e Calvignano hanno origine da sabbie marine profonde. C’era dunque il mare, qui.

    Il Civico Museo di scienze naturali di Voghera vanta un primato: ha una sezione di Paleontologia in cui è conservato un osso di plesiosauro trovato nelle vicinanze di Zavattarello (PV); si tratta dell’unico resto appartenente a questi grandi rettili marini trovato in Italia.

    Popolazioni storiche

    L’Oltrepò Pavese è stato popolato dalle popolazioni dei Liguri, dei Celti e dei Romani.

    Il Castelliere di Guardamonte

    Il Monte Vallassa, tra la Valle Staffora e la Val Curone, ospita uno dei più antichi insediamenti della zona: il Castelliere di Guardamonte. Scoperto nel 1951, risale all’età del Ferro e si ricollega alla cultura archeologica di Golasecca.

    Questa zona, oltre a essere un sito archeologico, è un punto di riferimento per gli amanti del parapendio e del free-climbing.

    L’eredità romana

    Il territorio dell’Oltrepò Pavese conserva numerose tracce dell’influenza romana, come testimoniato dai reperti e documenti del Museo Archeologico di Casteggio, in cui ci si può immergere nei millenni di Storia.
    L’antica Via Postumia, oggi corrispondente alla Via Emilia, era un asse fondamentale tanto per il commercio quanto per i movimenti delle legioni romane.

    Tra i reperti rinvenuti al Castelliere di Guardamonte spicca una statuetta romana in bronzo che raffigura la Vittoria Alata, testimonianza della continuità temporale e territoriale tra le popolazioni liguri e l’influenza romana.

    Ville Romane

    Qualche hanno fa, a Rivanazzano Terme sono state scoperte delle Ville Romane, se ne sono occupati i ricercatori dell’Università di Pavia. Durante gli scavi, oltre alle fondamenta della Villa, sono state trovate anche una moneta, ceramiche, cotti.


    La fornace romana di Massinigo

    Uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del territorio è la Fornace Romana di Massinigo, nei pressi di Santa Margherita di Staffora. Scoperta nel 1957 durante i lavori di ristrutturazione della scuola elementare, è oggi uno dei siti romani meglio conservati della Lombardia e l’unico del suo genere in tutto l’Oltrepò Pavese.
    La struttura circolare della fornace, con tiraggio verticale, veniva utilizzata per la produzione di laterizi e mattoni.
    Per visitare il sito, si deve contattare il Comune di Santa Margherita di Staffora.

    La fontana di Annibale a Casteggio

    La Fontana di Annibale a Casteggio (l’allora Clastidium) è legata a una delle più celebri leggende del territorio: si narra che il famoso condottiero cartaginese si abbeverò qui prima della battaglia del fiume Trebbia del 18 dicembre 218 a.C. in cui sconfisse l’esercito romano.

    Il convento di Vallescura: storia e mistero

    Percorrendo la strada che porta da Massinigo al Passo della Scaparina, un valico dell’Appennino Ligure che collega la Valle Staffora e la Val Trebbia della vicina Emilia Romagna, si arriva alla località dove un tempo sorgeva il convento di Vallescura. Oggi il sito ospita il centro turistico e sportivo Pernice Rossa e si dice che le strutture moderne siano state costruite con le pietre dell’antico convento medievale.

    Le grotte di San Ponzo

    Situate nei pressi di San Ponzo Semola, le grotte sono raggiungibili grazie a un sentiero segnalato da segni bianchi e rossi. Secondo la leggenda, qui visse da eremita San Ponzo.

    La grotta dei briganti

    Oltre alla celebre Grotta di San Ponzo, un altro luogo leggendario è la Grotta dei Briganti, raggiungibile dal sentiero che collega Fego a Bralello.
    Secondo la tradizione, la grotta offriva rifugio ai briganti che attaccavano le carovane e i viandanti e poi correvano a nascondersi col bottino, nelle sue profondità.


    L’Oltrepò Pavese è un territorio davvero affascinante in cui si intrecciano leggende, testimonianze archeologiche e antiche vie di pellegrinaggio ancora battute.
    Dai resti delle fornaci romane alle misteriose grotte passando per gli xenodochi e i conventi: ogni angolo di questa terra racconta una storia tutta da scoprire.

    Vivi l’OltrePò

    I prossimi eventi

    3 / 7 set 2025
    Musica e spettacolo

    Varzi Festival 2025

    event-date Varzi
    6 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Granadilla Band

    event-date Broni
    6 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Festa dell'uva

    event-date Pietra de' Giorgi
    6 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Rolando Live voice

    event-date Broni
    6 / 9 set 2025
    Arte e cultura

    Mercatino di libri

    event-date Bressana
    6 settembre 2025
    Attività all'aperto

    Sport in piazza

    event-date Stradella
    6 settembre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Trekking in vigna

    event-date Santa Maria della Versa
    6 / 7 set 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Calendario 2025 - Pro Loco Mornico Losana

    event-date Mornico Losana
    7 settembre 2025
    Food & Wine / Altro

    Sagra del Tartufo | Menconico

    event-date Menconico
    7 settembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    7 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Aperitivo Musicale

    event-date Colombarone
    12 / 14 set 2025
    Musica e spettacolo

    Festa dell'uva 2025

    event-date Broni
    13 settembre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Festa della vendemmia

    event-date Montù Beccaria
    13 / 14 set 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Magiche Esperienze in Oltrepò Pavese

    event-date Montescano
    14 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Proloco Brallo - Eventi 2025

    event-date Brallo di Pregola
    14 settembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    14 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Gnokko Party

    event-date Torricella Verzate
    event-cost
    Ingresso Libero
    14 settembre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    52° SAGRA DELLA PATATA DEL BRALLO

    event-date Brallo di Pregola
    event-cost
    Ingresso Libero
    14 settembre 2025
    Motori

    Back to the panda

    event-date Retorbido
    14 settembre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Scollinando in Vendemmia

    event-date Vigalone
    14 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Attività all'aperto

    Utopia Nomadi Tribute

    event-date Broni
    14 settembre 2025
    Attività all'aperto

    CamminAVIS

    event-date Stradella
    19 / 21 set 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Fiera di settembre

    event-date Casteggio
    21 settembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    21 settembre 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    21 settembre 2025
    Altro

    Ri-trova

    event-date Vigalone
    21 settembre 2025
    Attività all'aperto

    Raduno LBFAdda

    event-date Case del Piano
    27 / 28 set 2025
    Arte e cultura / Altro

    Oltrecon

    event-date Casteggio
    28 settembre 2025
    Arte e cultura / Food & Wine

    Montesegale | 29ª Fiera di San Damiano

    event-date Montesegale
    28 settembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    28 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Varzi - Concerti in Parrocchia

    event-date Varzi
    28 settembre 2025
    Food & Wine

    Sagra del Peperone

    event-date Voghera
    28 settembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    La Curmà

    event-date Bosnasco
    4 ottobre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Escursione Serale in Vigna e Apericena in Azienda

    event-date Zenevredo
    5 ottobre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    11 ottobre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Trekking in vigna

    event-date Santa Maria della Versa
    12 ottobre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    12 ottobre 2025
    Attività all'aperto

    GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE

    event-date Mezzanino
    19 ottobre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    19 ottobre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Calendario 2025 - Proloco Cigognola

    event-date Cigognola
    25 ottobre 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    25 ottobre 2025
    Food & Wine / Attività all'aperto

    Trekking in vigna

    event-date Santa Maria della Versa
    26 ottobre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    2 novembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    9 novembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    16 novembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    23 novembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    30 novembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    30 novembre 2025
    Musica e spettacolo / Food & Wine

    Calendario 2025 - Proloco Cigognola

    event-date Cigognola
    7 dicembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    14 dicembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    14 dicembre 2025
    Musica e spettacolo / Altro

    Calendario 2025 - Pro Loco Mornico Losana

    event-date Mornico Losana
    21 dicembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    24 dicembre 2025
    Food & Wine / Altro

    Castellaro di Varzi - Eventi 2025

    event-date Castellaro
    28 dicembre 2025
    Attività all'aperto

    Parrot Experience

    event-date Verrua Po
    accessibility-icon
    Opzioni di accessibilità
    close
    Regolazione dei contenuti
    content-scaling
    Ingrandisci il contenuto
    font-sizing
    Dimensione del carattere
    line-height
    Altezza della linea
    letter-spacing
    Spaziatura tra le lettere
    readable-font
    Carattere leggibile
    Regolazione dei colori
    invert-colors
    Inverti i colori
    dark-contrast
    Contrasto scuro
    light-contrast
    Contrasto chiaro
    low-brightness
    Bassa luminosità
    high-brightness
    Alta luminosità
    low-contrast
    Basso contrasto
    high-contrast
    Alto contrasto
    low-saturation
    Bassa saturazione
    high-saturation
    Alta saturazione
    high-monochrome
    Monocromatico
    Regolazione della navigazione
    highlight-titles
    Evidenzia i titoli
    highlight-links
    Evidenzia i link
    hide-images
    Nascondi le immagini
    reading-guide
    Guida alla lettura
    reading-mask
    Maschera di lettura
    close Chiudi