Dove pescare in Oltrepò Pavese

Per gli amanti della pesca, l’Oltrepò Pavese riserva delle soprese.
Immagine di copertina tratta dalla pagina Facebook di La Vasca di Cigognola.
I luoghi
Alcuni suggerimenti su dove pescare in Oltrepò Pavese.
🦢 La Vasca di Cigognola: questo circolo di pesca di Cigognola prevede la modalità Catch & Release (prendi e rilascia).
Il lago ospita carpe e tinche, anche di notevoli dimensioni.
È un luogo incantevole, da cartolina: nelle sue acque si specchiano i filari dei vigneti della zona e qualche volta si fanno anche incontri speciali… gli eleganti cigni!
🏞️ A mezz’ora da Cigognola, a Borgo Priolo (PV) in Località Casa Vescovo, si trova il Laghetto Ca’ del Vescovo, un’oasi di tranquillità nella natura che regala paesaggi più brulli, ma egualmente incredibili.
La Cava di Pizzale si trova invece alla destra del torrente Staffora, poco più a nord di Voghera, in una zona più pianeggiante,
Qui si fanno gare di pesca di carpe, storioni e pesci-gatto.

Immagini tratte dalla pagina Facebook di La Vasca di Cigognola e Laghetto Cà del Vescovo
Regolamenti di rispettare
🎣 Ovviamente, chi vuole praticare la pesca, deve sapere se è necessaria la licenza per accedere a determinati luoghi e vanno consultati i periodi e gli orari di accesso a lanche e laghetti, il tutto nel pieno rispetto della tutela della fauna ittica, al fine di garantirne la conservazione. Vanno anche rispettati i singoli regolamenti dei circoli di pesca.
Assolaghi fornisce un elenco di luoghi in cui è possibie praticare la pesca, oltre ai vari contatti per chiedere maggiori informazioni.
L’arte dell’attesa
🐟 La pesca è un’ attività che insegna la pazienza, educa al silenzio che va rigorosamente rispettato, porta a rilassarsi e ad ascoltare i suoni della natura, come il fruscio del vento in mezzo ai rami 🍃, i concerti delle cicale e dei grilli🦗, le “strofe cantate” delle ranocchie 🐸 etc.
Pescare induce anche alla riflessione, stando da soli per così tante ore. Molti pescatori dicono che riescono a pensare meglio lì che altrove e non è difficile crederci.
E’ anche un’attività di resistenza che non teme la pioggia ☂️ o il sole ☀️: ombrello, impermeabile e pantaloni antipioggia, oppure cappello da pescatore e gilet traspirante.
Per non parlare poi dei racconti:
“Mi ricordo ancora di quella volta che stavo quasi per prendere un pesce-gatto grande così” oppure “Ho trovato un posticino dove, seduto sulla mia seggiola, pesco che è una meraviglia, ma non lo svelo a nessuno“, o ancora “Hai presente quando ho preso quella carpa gigante?” (e ad ogni racconto, non si sa come, la carpa pesa sempre di più 🤭).
La pesca è sport o hobby?
Sport o hobby? La linea è sottile.
🏆Per molti, che partecipano a gare con tanto di classifiche, la pesca è a tutti gli effetti uno sport.
Per chi invece vuole soltanto ritagliarsi del tempo per sé senza partecipare a nessuna competizione, è un hobby.
Spesso la pesca è anche una tradizione, una passione che viene tramandata di padre in figlio e altre volte è il ritrovo di due amici di sempre che pescano insieme fin da ragazzini e non hanno bisogno di tante parole, è bello semplicemente condividere i momenti di relax.
Quanti poi hanno iniziato a pescare con “Sampei” ? Il famoso cartone giapponese che ha fatto sognare generazioni intere per le avventurose vicende di pesca, per la filosofia zen, la pazienza e la forza d’animo del suo protagonista.
Chi sente l’adrenalina da sfida e chi la contemplazione, qui in Oltrepò Pavese?