
Musei

Dove la memoria diventa esperienza.
L’Oltrepò Pavese non è solo natura e sapori, ma anche un territorio ricco di musei affascinanti che raccontano la sua identità più profonda. In questa sezione ti accompagneremo alla scoperta di spazi culturali unici, dove si conservano testimonianze preziose di storia, arte, tradizioni e mestieri antichi. Dai musei etnografici ai musei del vino, dalle collezioni d’arte sacra ai percorsi dedicati alla civiltà contadina, ogni visita è un’occasione per immergersi nel cuore culturale dell’Oltrepò Pavese.
Perfetti per tutte le età e per ogni stagione, i musei dell’Oltrepò offrono esperienze coinvolgenti e spesso interattive, ideali anche per famiglie e scolaresche. Seguici in questo viaggio tra curiosità, oggetti d’altri tempi e storie sorprendenti: scoprirai quanto può essere emozionante conoscere il passato per capire e vivere meglio il presente di questo territorio straordinario.


MAAAPO – Museo Arte Ambiente Arena Po: quando l’arte incontra la natura sull’argine del Po


Museo di Arte Contemporanea “Giuseppe e Titina Dal Verme”: un dialogo tra storia e arte nel cuore di Zavattarello


Il Magazzino dei Ricordi di Zavattarello: un viaggio autentico nella vita quotidiana dell’Oltrepò Pavese


Museo dei Ricordi di Ponti: un museo diffuso a cielo aperto tra i vicoli della memoria


Arte contemporanea tra le mura di pietra: il castello di Montesegale e il suo museo


La casa natale di San Luigi Versiglia a Oliva Gessi: un piccolo museo di grande spiritualità


Il Museo di Scienze Naturali di Voghera: paleontologia, minerali e biodiversità dell’Oltrepò Pavese


Museo della Civiltà Contadina di montagna e delle tradizioni locali di Menconico


Museo di arte contemporanea, del presepio e del mulino di Godiasco


Rovescala e il Museo Agricolo nei Secoli: il racconto della civiltà del vino


Il Museo Storico “Giuseppe Beccari” di Voghera: viaggio nella memoria militare italiana


Il Museo del Vino e della Cantina di Volpara


Ecomuseo dell’Appennino Lombardo “Il Grano in Erba”: storia viva tra le montagne dell’Oltrepò Pavese


Museo del Tempio della Fraternità a Cella di Varzi


Il museo della lavorazione del ferro in Val di Nizza


Il Museo del Salumiere di Casanova Staffora: un tributo al Salame di Varzi e all’arte norcina dell’Oltrepò Pavese


Il Mulino Pellegro di Casanova Staffora: un museo vivente della farina e della civiltà contadina


Il Museo dei Combattenti e dei Reduci “Agostino Setti” di Santa Giuletta


Il Museo della Civiltà Contadina di Montalto Pavese: radici rurali tra grano, vino e dialetto


Il Museo Naturalistico di Stradella: fossili, fiume Po e memorie preistoriche


Il Museo dell’Appennino Lombardo di Romagnese: un tuffo nella vita rurale dell’Oltrepò Pavese


Museo delle Api di Montalto Pavese: un viaggio nel cuore del miele e dell’ingegno rurale


Il Museo della Bambola di Santa Giuletta: memoria artigiana e magia dell’infanzia


Il Museo del Cavatappi di Montecalvo Versiggia: viaggio nella storia tra vino, ingegno e panorama


Il Museo Contadino di Casteggio: memorie di vita rurale tra le colline dell’Oltrepò


Una giornata al Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese


L’Oltrepò dei Musei

