La torre pentagonale di Rivanazzano: un raro gioiello medievale tra terme e fortificazioni

Nel cuore del borgo di Rivanazzano, oggi località termale tra le più rinomate dell’Oltrepò Pavese, si erge silenziosa e imponente la torre pentagonale di Rivanazzano, detta anche Torre Guelfa. Testimone autentica di un passato fortificato, questa struttura unica nella provincia di Pavia affascina per le sue forme, la storia incerta e il ruolo simbolico che ancora conserva nel paesaggio urbano.
Immagine di copertina tratta dal sito web di Alta Val Trebbia
Un monumento raro nella geografia medievale pavese
La torre, costruita tra il XIV e il XV secolo, rappresenta un esempio straordinariamente raro di architettura militare pentagonale: le fortificazioni del tempo prediligevano piante quadrate o esagonali, mentre qui si adotta un pentagono irregolare, frutto forse di adattamenti topografici e scelte difensive precise.
Realizzata interamente in mattoni a vista, la torre è alta 19 metri, con scarpate alla base, otto feritoie distribuite sulle pareti e merlatura guelfa che ne corona la sommità. Il tetto in coppi la protegge e le conferisce quell’aria compatta e sobria delle antiche torri da guerra.
Accanto, si trovano un edificio dalle sembianze pseudocastellane, che si ipotizza possa poggiare sulle rovine dell’antico castello medievale di Rivanazzano, e il suggestivo parco Brugnatelli, area verde di origini storiche.
La torre e le mura: ciò che resta di un passato difensivo
Nel Medioevo, Rivanazzano era un borgo cinto da mura e dotato di un castello, più volte distrutto nel corso dei secoli. Delle fortificazioni resta solo questa torre, che probabilmente faceva parte del perimetro murario a difesa del centro abitato.
Anche se scarseggiano le fonti documentarie precise, è certo che la Torre Guelfa sia uno degli ultimi elementi superstiti della struttura difensiva medievale del borgo. Negli ultimi anni, è stata oggetto di un restauro conservativo che ne ha recuperato l’aspetto originario, rendendola ancora oggi ben visibile e distinguibile lungo la provinciale del Penice, accanto a piazza Cornaggia, proprio nel cuore del paese.
A pochi metri si trova anche una seconda torre, più piccola, sempre in mattoni a vista, annessa al vicino Palazzo Brugnatelli, residenza nobiliare tardo-quattrocentesca.
Informazioni utili per il visitatore
- Località: Piazza Cornaggia, Rivanazzano (PV)
- Tipologia: torre
- Epoca di costruzione: sec. XIV – XV
- Altezza: 19 metri
- Uso attuale: non utilizzata, visitabile solo esternamente
- Uso storico: difensivo (parte della cinta muraria)
- Proprietà: ente pubblico territoriale