La Torre civica di Stradella: simbolo della città forte

Nel cuore del centro storico di Stradella, in piazza Vittorio Veneto, svetta ancora oggi la maestosa Torre civica, unica testimonianza superstite dell’antica città fortificata.
Un monumento sopravvissuto alla storia
La Torre medioevale di Stradella, opera di Domenico da Rienze, faceva parte della cosiddetta Rocca Inferiore, fortificazione voluta nel XIV secolo dai Visconti e dal vescovo Guido Langosco, feudatario del borgo. La rocca occupava strategicamente il centro della piazza, a protezione dell’abitato, ma nel 1845 fu demolita per far spazio all’area del mercato. Solo la torre venne salvata dalla demolizione, divenendo simbolo identitario della città.
Architettura e curiosità
La struttura in mattoni a vista della torre, tipica dell’epoca, presenta un apparato sporgente con merli ghibellini, mentre la parte superiore, in muratura, ospita l’insolita cella campanaria con orologi. Quest’ultima fu costruita dopo il 1834, anno in cui crollò il campanile della vicina chiesa parrocchiale: fu necessario trovare una nuova sede per le campane del paese, e la torre si rivelò perfetta per questo scopo.
La città contesa e fortificata
Nel corso del XIII secolo, Stradella fu teatro di accese contese tra i Pavesi e i Piacentini. Dopo devastazioni e saccheggi, il vescovo Guido Langosco fece costruire imponenti mura difensive in laterizio. Successivamente, nel 1390, il vescovo Guglielmo Centueri e Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, fecero edificare la Rocca Inferiore.
Nel 1823, la rocca passò al Comune di Stradella, che decise poi di demolirla nel 1845, mantenendo in piedi solo la torre, che venne adattata a campanile civico.
Una torre ancora viva
Oggi, la Torre civica di Stradella rappresenta uno dei luoghi simbolo dell’Oltrepò Pavese. È di proprietà del Comune ed è attualmente adibita ad abitazione, ma conserva intatta la sua forza evocativa e storica.
Informazioni utili
- Tipologia: torre medievale
- Epoca: XIV secolo
- Uso attuale: abitazione
- Uso storico: struttura difensiva
- Proprietà: Comune di Stradella
Immagine di copertina tratta dal Catalogo Generale dei Beni Culturali