Il Castello di Oliva Gessi: musica e storia tra le mura medievali

Situato sulla cima del borgo di Oliva Gessi, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, il castello domina il paesaggio con la sua struttura solida e armoniosa. Sebbene oggi sia proprietà privata, conserva intatto il fascino del suo impianto originario e si anima ogni anno con eventi culturali di rilievo.
Una struttura quadrilatera con corte centrale
Il Castello di Oliva Gessi presenta una pianta quadrilatera con una corte centrale e un’ampia porta carraia sul lato orientale. È cinto da alte mura su tre lati, mentre un terrazzo panoramico, sostenuto da un muraglione, lo avvolge regalando una vista incantevole sui vigneti e sulle colline circostanti.
Il lato settentrionale mostra una sporgenza architettonica che fa ipotizzare l’antica presenza di una torre difensiva. Le strutture visibili sui lati nord ed est sono considerate le più autentiche, seppur ampiamente rimaneggiate nel corso dei secoli.
Origini medievali e trasformazioni
La storia del castello affonda le radici nel X secolo, epoca in cui alcuni documenti altomedievali menzionano già la presenza di una fortificazione sul sito. Sebbene non si conoscano nel dettaglio le dimensioni originali della struttura, è certo che nel tempo essa sia stata modificata e ampliata fino a dare forma all’attuale edificio.
L’evoluzione architettonica è il frutto di successive ricostruzioni e adattamenti che non hanno mai intaccato il ruolo dominante del castello nel tessuto urbano di Oliva Gessi.
La musica tra le pietre antiche
Negli ultimi anni, il castello è divenuto teatro di cultura e spettacolo: l’Antica Corte ospita con regolarità concerti lirico-sinfonici inseriti nel cartellone del prestigioso Festival Ultrapadum. Un’occasione unica per vivere le atmosfere di un luogo ricco di storia attraverso il linguaggio universale della musica.
Immagine di copertina tratta dal sito web di VisitOltrepo