Castello di Montuè de Gabbi a Canneto Pavese

Castello di Montuè dè Gabbi: il maniero delle 365 finestre scomparso tra storia e leggenda
Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, nella frazione di Montù dè Gabbi (Montue), nel comune di Canneto Pavese, si celano le tracce di uno dei castelli più misteriosi e leggendari della zona. Un tempo sontuoso e imponente, oggi il Castello di Montuè dè Gabbi sopravvive nei racconti, nei ruderi e nelle suggestioni che ancora emana.
Immagini di copertina tratte dal sito web di Alta Val Trebbia
Una torre d’avvistamento trasformata in reggia
L’impianto originario del castello era a pianta quadrata, e si suppone fosse una torre di avvistamento, come quelle presenti in località vicine come Robecco e Negrera. Era anche porta d’ingresso a un complesso agricolo, come suggeriscono le tracce di un arcone murato sulla facciata rivolta verso la strada.
Nel tempo, la torre si trasformò in una dimora nobiliare grandiosa, dalla forma slanciata simile a una nave rivolta verso la pianura. Alcuni resoconti dell’epoca narrano che il castello possedesse 365 finestre, una per ogni giorno dell’anno, e una cappella interna con altare marmoreo, oggi completamente perduta.
Tra ruderi e memorie illustri
Del castello di Montuè resta poco: i ruderi, i sotterranei in mattoni a vista e l’impianto originario che permette di intuirne il perimetro. È ancora possibile camminare dove un tempo sorgeva il primo piano e immaginare la vita nel maniero.
Una curiosità storica: nel 1818, il castello ospitò la Regina Carolina Amelia, moglie di Giorgio IV d’Hannover, aggiungendo al fascino del luogo una pagina di respiro internazionale.
Scontri tra casate e una demolizione spietata
Costruito nel XIII secolo in posizione strategica tra la Rocca di Montalino e il castello di Cigognola, fu al centro di violente contese tra le famiglie Beccaria, Belcredi, Gabbi e altri feudatari come i Malaga.
Nel 1925, le contesse Rota Candiani lo vendettero all’ingegner Angelo Pollini di Pavia, che ne avviò la demolizione per recuperare materiale edile. Così, un capolavoro dell’architettura castellana dell’Oltrepò Pavese finì in macerie, lasciando solo frammenti di ciò che fu.
Informazioni utili
- Località: Montuè dè Gabbi, frazione di Canneto Pavese (PV)
- Tipologia: Castello
- Epoca di costruzione: XIII secolo
- Uso storico: struttura difensiva e dimora nobiliare
- Stato attuale: ruderi su proprietà privata
- Proprietà: privata