Il castello di Volpara: antica roccaforte collinare dell’Oltrepò Pavese

Immerso tra le dolci alture dell’Oltrepò Pavese, il Castello di Volpara domina il paesaggio circostante con il suo profilo sobrio e massiccio. Situato in posizione isolata e dominante nel centro abitato, in Via Castello, questo edificio si inserisce perfettamente nello schema tipico degli insediamenti medievali collinari.
Immagine di copertina tratta dal sito web di Regione Lombardia LombardiaBeniCulturali
Struttura e caratteristiche architettoniche
Il castello si presenta oggi come un organismo architettonico articolato, sviluppato su più corpi di fabbrica. Il lato ovest è caratterizzato da un muro di sostegno a guisa di bastione, mentre a nord sono ancora visibili alcuni tratti dell’antica cinta muraria, che delineano il perimetro difensivo originario.
La struttura, compatta e imponente, mantiene l’aspetto inaccessibile che doveva avere nei secoli passati, soprattutto nei lati sud e ovest, dove il basamento a scarpa conferisce solidità e imponenza all’intero edificio.
Origini e storia del castello
Le origini del Castello di Volpara risalgono con ogni probabilità all’XI secolo: è già citato in un documento datato 1014, che testimonia una donazione al Vescovo di Pavia. Questa antica roccaforte, un tempo circondata da un fossato naturale e munita di cinta fortificata, ha subìto numerose modifiche e rimaneggiamenti nel corso dei secoli.
Oggi, dell’antico impianto difensivo si conserva l’impianto murario del basamento, oltre alla presenza di tratti murari originali che suggeriscono l’importanza strategica e militare dell’edificio nei secoli medievali.
Informazioni turistiche
- Tipologia costruzione: castello
- Epoca di costruzione: sec. XI
- Uso storico: difensivo
- Uso attuale: abitazione
- Proprietà: privata
- Indirizzo: Via Castello – Volpara (PV)
Il castello non è visitabile all’interno in quanto proprietà privata, ma è possibile ammirarlo esternamente, percorrendo i vicoli del borgo e godendo della splendida vista sulle valli circostanti.