Il castello di Pregola: residenza nobiliare sulle alture del Brallo di Pregola

Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, Pregola, frazione del comune di Brallo di Pregola, conserva un edificio che ancora oggi è conosciuto come “castello”, ma che in realtà cela una storia ben più articolata.
Situato in posizione dominante sul borgo, questo edificio sorge sulle rovine di un’antica fortificazione appartenuta ai nobili Malaspina, storica casata che ha segnato profondamente la storia di queste terre. Il castello originale è andato completamente distrutto e dalle sue macerie è sorto un nuovo edificio, che pur mantenendo l’appellativo di castello, si configura come una residenza nobiliare più che una struttura militare.
Nonostante la perdita dell’originaria architettura difensiva, l’edificio conserva al suo interno un prezioso stemma dei Marchesi Malaspina, testimonianza viva della dominazione e dell’influenza di questa nobile famiglia.
Un luogo che, pur nella trasformazione, mantiene vivo il legame con il passato medievale dell’Oltrepò Pavese, offrendo uno scorcio suggestivo sulle antiche radici nobiliari che hanno segnato questo angolo di Appennino.
Immagine di copertina Castello dei marchesi Malaspina di Pregola (casaforte) – Brallo di Pregola (PV) – tratta dal Catalogo generale dei Beni Culturali