Il castello di Pinarolo Po Malaspina-Visconti: un testimone silenzioso del tempo

Nel cuore del piccolo centro di Pinarolo Po, lungo Via Depretis, si erge l’antico Castello Malaspina-Visconti, una costruzione che racconta secoli di storia attraverso le sue mura in mattoni a vista e i suoi elementi architettonici medievali e rinascimentali.
Immagine di copertina tratta dal sito web di regione Lombardia LombardiaBeniCulturali
Struttura architettonica: tracce di fortificazione e logge rinascimentali
L’edificio, oggi proprietà privata, ha una pianta quadrata e originariamente era difeso da quattro torri angolari e da un ampio fossato, oltrepassato da un ponte levatoio. Oggi, di queste torri, rimane solo quella all’angolo sud-occidentale, con una loggia rinascimentale che ne arricchisce il profilo.
Sulle facciate e sulla torre si riconosce ancora un elegante fregio in mattoni disposti a dente di sega, mentre sul lato settentrionale si osserva un varco murato ad arco acuto, che un tempo probabilmente costituiva uno degli accessi principali. La fronte orientale è stata profondamente modificata e ora si apre come un cortile semiaperto sulla strada.
Nonostante le trasformazioni e un visibile stato di degrado, l’edificio mantiene l’impostazione originaria e conserva i tratti distintivi dei castelli di pianura lombarda.
Vicende storiche: tra Malaspina, Visconti e Beccaria
Il castello fu edificato nel XIV secolo per volere della famiglia Malaspina. Nel 1349, vi si insediò Rolando Giorgi, detto Rolandino. Nel 1408, Filippo Maria Visconti assegnò il castello, insieme a quelli di Copiano e Soriasco, al nobile Zanoto Giorgi. Otto anni dopo, nel 1416, lo stesso Visconti confermò il possesso al vescovo di Novara Pietro Giorgi e ai suoi fratelli.
Nel corso del XVI secolo, la struttura fu ampliata dalla famiglia Bellisomi, che detenne la proprietà fino al XVIII secolo. Nel 1713, il castello risulta appartenere a Giovanni Antonio Beccaria, secondo i registri della parrocchia di Sant’Agostino.
Nel 1800 venne demolita l’antica torre con piazza armata di cannoni. Nel 1872, il castello passò alla famiglia Meardi, che lo destinò ad uso comunale e scolastico. Tra 1904 e 1940, fu proprietà dei Castagnola, che nel 1940 lo cedettero alla famiglia Morini, ancora oggi titolare dell’immobile.
Informazioni turistiche
- Tipologia costruzione: castello
- Epoca di costruzione: sec. XIV
- Uso storico: difensivo
- Uso attuale: abitazione
- Proprietà: privata
- Indirizzo: Via Depretis, 125 – Pinarolo Po (PV)
Il castello non è visitabile internamente, ma si può ammirare la sua architettura esterna percorrendo le vie del centro storico di Pinarolo Po.