Il Castello di Pietra de’ Giorgi: uno dei più antichi dell’Oltrepò Pavese

Una rocca tra le più antiche del territorio
A circa 300 metri di altitudine, in posizione panoramica sulla Valle Scuropasso, sorge il Castello di Pietra de’ Giorgi, considerato una delle fortificazioni più antiche dell’Oltrepò Pavese. Le sue origini risalgono a una fortezza medievale del 1012, mentre l’attuale struttura è databile al Quattrocento.
Architettura e caratteristiche
Nonostante i numerosi rimaneggiamenti, il castello conserva la muratura esterna in mattoni a vista e una torre quadrangolare merlata in stile ghibellino. L’ingresso al castello non è consentito, essendo oggi proprietà privata, ma è possibile ammirarne la facciata esterna e il piccolo giardino che lo accompagna.
Storia e famiglie nobiliari
Il castello è legato a fatti d’arme e a vicende medievali che hanno caratterizzato la storia locale. Tra le famiglie che ne hanno segnato il destino troviamo i Giorgi di Vistarino, da cui prende nome il comune, e i Dal Pozzo, legati anche al castello di Montebello della Battaglia.
Un monumento tra passato e presente
Oggi, una parte del castello ospita il Municipio di Pietra de’ Giorgi, mentre il resto rimane di proprietà privata. Nonostante ciò, la struttura continua a rappresentare un punto di riferimento storico e architettonico per il borgo e per tutto l’Oltrepò Pavese.
Immagini di copertina tratte dal Blog di Donna Vagabonda