Il Castello di Mornico Losana: eleganza storica tra vigne e colline

Un castello che domina l’Oltrepò Pavese
Situato nella parte alta del paese, il Castello di Mornico Losana si raggiunge percorrendo una suggestiva stradina interna. Una volta giunti al maniero, lo sguardo si apre su un panorama mozzafiato, con vista su altri castelli importanti del territorio e sulle colline disegnate da filari di vite.
Le origini medievali e i secoli di trasformazioni
Costruito nel 1190 dalla famiglia Belcredi, che lo mantenne per secoli, il castello ha attraversato una lunga storia di trasformazioni e restauri. Della struttura fortificata originaria rimane oggi ben poco, ma agli inizi del Novecento, grazie all’intervento del professor Lorini, fu trasformato in una raffinata residenza nobiliare, impreziosita da arredi d’epoca, marmi, specchi e tele di pregio.
Una dimora fiabesca tra le vigne
Oggi il castello si presenta come un complesso elegante e armonioso, circondato da una cinta muraria e dominato da un’alta torre merlata, che conferisce all’edificio un aspetto fiabesco. Completano il complesso un giardino rigoglioso, una cappella privata e un pozzo antico, rendendolo una location ideale per eventi, cerimonie e ricevimenti.
Un punto di riferimento tra i borghi collinari
Dal castello si domina un vasto paesaggio che comprende Mornico Losana, Montalto Pavese e Montescano. La vista sui vigneti e la posizione panoramica rendono questo luogo non solo importante dal punto di vista storico, ma anche affascinante per chi cerca una cornice esclusiva per vivere o celebrare momenti speciali.
Immagine di copertina tratta dal sito web del Castello di Mornico Losana