Castello di Montù Berchielli

Nascosto tra le colline dell’Oltrepò Pavese, nella frazione di Montù Berchielli, nel comune di Colli Verdi, sorge uno dei castelli più affascinanti e meno conosciuti della zona. Una fortificazione che, pur essendo oggi una residenza privata, conserva il fascino delle antiche costruzioni medievali.
Immagine di copertina tratta dal sito web del Catalogo Generale dei Beni Culturali
Una struttura a L con mastio e cortile interno
Il castello di Montù Berchielli si distingue per una pianta a forma di “L”, con andamento irregolare, dominata da una torre con funzione di mastio che sovrasta l’intero complesso. I due corpi principali delimitano un’ampia corte interna, chiusa su tutti i lati da mura di cinta. La struttura muraria è realizzata con pietra locale e mattoni, integrata armoniosamente nel paesaggio collinare.
La posizione isolata e dominante offre un panorama suggestivo e rende il castello perfettamente integrato nel contesto naturale dell’Oltrepò Pavese.
Storia antica e restauri recenti
Le origini del castello risalgono al XII secolo, epoca in cui si attribuisce la fondazione dell’impianto originario. Appartenuto alla famiglia Belcredi, nel corso dei secoli ha subìto numerosi rimaneggiamenti, non sempre coerenti con l’assetto originario, che ne hanno in parte compromesso l’autenticità.
Ridotto allo stato di rudere, è stato restaurato negli ultimi decenni del Novecento e oggi è una residenza privata, mantenendo comunque tracce evidenti del suo passato difensivo.
Informazioni utili
Proprietà: Privata
Località: Montù Berchielli, frazione del comune di Colli Verdi (PV)
Tipologia: Castello
Epoca di costruzione: XII secolo
Uso attuale: Abitazione privata
Uso storico: Struttura difensiva