Il Castello di Castana: tra le valli e la storia millenaria dell’Oltrepò Pavese

Adagiato tra la Valle Versa e la Valle Scuropasso, il Castello di Castana è una presenza silenziosa e affascinante nel paesaggio collinare dell’Oltrepò Pavese. La sua storia si perde nel tempo, facendo di questo maniero uno dei più antichi del territorio.
Un castello dalle origini remote
Le prime tracce del Castello di Castana risalgono a prima dell’Anno Mille. In origine era circondato da un fossato, elemento che testimoniava la sua funzione difensiva. Il tempo e le vicende storiche ne modificarono la destinazione, portandolo a essere completamente ricostruito nel 1700.
Da fortilizio a residenza nobiliare
Nel XVIII secolo, il castello fu trasformato in palazzo signorile dagli allora proprietari, i Pallavicini Trivulzio, che lo resero una raffinata casa di campagna. L’impronta aristocratica è ancora oggi evidente nella struttura articolata e ricca di ambienti.
Architettura e spazi privati
Oggi il castello si presenta come un complesso articolato composto da:
- Abitazioni
- Una corte interna
- Una cappella privata
- Sale di rappresentanza
- Stalle, scuderie e magazzini
- Un ampio terrazzo laterale
Nonostante il suo fascino e la posizione suggestiva, non è visitabile in quanto proprietà privata. Resta però uno dei luoghi emblematici di Castana e un simbolo della sua lunga storia
Immagine di copertina tratta dal sito web del Catalogo Generale dei Beni Culturali