I ruderi del castello di Arena Po: fortezza dimenticata sulla riva del grande fiume

Sulla sponda destra del Po, nella parte settentrionale dell’abitato di Arena Po, sopravvivono imponenti ruderi di un’antica fortificazione in laterizio: è il Castello di Arena Po, risalente probabilmente al XIII secolo e ricostruito nella forma attuale nel XIV secolo. Sebbene oggi versi in condizioni di abbandono, conserva una potenza architettonica che racconta l’importanza strategica di questa costruzione nei secoli passati.
Immagine di copertina tratta dal sito web di Regione Lombardia LombardiaBeniCulturali
Un monoblocco in mattoni dalla struttura poderosa
La struttura si presenta come un edificio monoblocco in mattoni, massiccio e spoglio, rinforzato da una torre angolare alta, posizionata a filo delle cortine sul lato orientale. Questa configurazione – priva di torri sporgenti – è indice di un’impostazione ancora arcaica, probabilmente precedente al consolidarsi, in Lombardia, delle strategie difensive basate sul tiro di fiancheggiamento, già diffuse dal XIV secolo.
Le murature mostrano uno spessore considerevole, tra 1 e 1,30 metri, e la scarsità di aperture rettangolari, ricavate da originarie monofore medievali, accentua l’aspetto severo del complesso. Sulla facciata settentrionale, è visibile una profonda crepa causata dal distacco delle murature, che solleva perplessità sulla stabilità strutturale dell’intero edificio.
Interni modificati tra ‘800 e ‘900, oggi in gran parte inutilizzati
All’interno, la configurazione originaria prevedeva un grande salone voltato a botte, rinforzato da cinque archi. Al piano superiore si trovano quattro ambienti voltati a crociera, suddivisi in epoca ottocentesca in otto locali grazie a un impalcato ligneo con pavimenti in cotto. In questo intervento furono aggiunti anche pilastri in muratura al centro della volta a botte, posizionati senza continuità strutturale rispetto agli archi sottostanti.
Una copertura in laterocemento è stata aggiunta in tempi recenti, sostituendo quella a falde. Nonostante alcuni restauri negli anni Settanta del Novecento, lo stato generale è relativamente cattivo e l’edificio risulta quasi del tutto inusufruito.
Da presidio strategico a rovina silenziosa
L’importanza del castello di Arena Po si intuisce dalle sue dimensioni imponenti e dalla sua posizione strategica tra le fortificazioni della pianura padana e quelle più a sud, nell’Oltrepò Pavese. La fortezza, forse distrutta o gravemente danneggiata in epoche successive, venne ricostruita nel XIV secolo, assumendo l’aspetto attuale.
Con il passare dei secoli e il mutare delle esigenze difensive, la struttura ha perso progressivamente la sua funzione, subendo interventi discontinui e una lunga fase di abbandono, che ne ha compromesso gravemente l’integrità architettonica.
Informazioni utili
- Località: Arena Po (PV) – parte settentrionale dell’abitato, vicino alla riva destra del fiume Po
- Tipologia: castello
- Epoca di costruzione: XIII sec. (fondazione) – XIV sec. (ricostruzione)
- Stato: rudere, in stato di conservazione relativamente cattivo
- Uso attuale: inutilizzato
- Proprietà: privata