Il castello Dal Verme di Romagnese: una roccaforte medievale che oggi custodisce la storia

Incastonato tra i boschi e i paesaggi dell’Alta Val Tidone, nel comune di Romagnese, si erge il suggestivo Castello Dal Verme, testimonianza viva dell’architettura fortificata medievale dell’Oltrepò Pavese.
Un’imponente struttura di pietra a vista
Oggi il castello si presenta come un quadrilatero trapezoidale in pietra a vista, un tempo probabilmente strutturato a “U” con ingresso principale a nord. La base è speronata sui lati sud e ovest, dove si conserva un torrione con merlatura guelfa ricoperta da una tettoia ottocentesca. Un elegante cordone orizzontale divide la muratura verticale da quella a scarpata, dando ulteriore rilievo all’impianto originale.
Sul lato occidentale, spicca un alto fornice al piano terra, oggi ingresso alla farmacia, e diverse finestre rettangolari. Il lato sud del torrione conserva strette feritoie medievali, oltre a due aperture circolari moderne.
Un cortile pensile e il Museo di Arte Contadina
Sulla controfacciata orientale, che si affaccia su un’ampia corte pensile, si apre un raffinato portale in arenaria, con soprastante porta-finestra e balustrata, anch’esse in pietra. Varcato il portone in noce lavorato ad accetta, si accede a una sala consiliare voltata in pietra e, tramite un’ampia scalinata in pietra, agli uffici comunali situati al primo piano.
Una seconda entrata più discreta introduce invece a due sale destinate alle associazioni locali, tra cui il Gruppo Alpini Monte Penice e la Pro Loco Alta Val Tidone. Da qui si sale al torrione, sede del Museo Civico di Arte Contadina, che raccoglie strumenti storici dell’agricoltura montana.
Prigioni, misteri e leggende
Ai piani inferiori del castello sono presenti una prigione, una stanza delle torture e un sotterraneo che, secondo una leggenda, collegherebbe il maniero alla frazione Costa: un retaggio di tempi oscuri e affascinanti.
Un castello dalla lunga storia
Non si conosce l’esatta data di fondazione, ma si presume che il castello abbia sostituito un’antica fortificazione dei frati del Monastero di San Colombano di Bobbio, attivo a Romagnese fino al 1014. L’attuale struttura fu eretta nel XIV secolo dai Dal Verme, famiglia di spicco dell’epoca, con scopi difensivi.
Nel 1383, Gian Galeazzo Visconti lo concesse al celebre condottiero Jacopo Dal Verme, quale ricompensa per le sue vittorie militari al servizio della causa viscontea nell’Oltrepò Pavese.
Oggi: municipio e museo
Oggi il castello è proprietà del Comune di Romagnese, che vi ha sede con i suoi uffici. La torre ospita il Museo di Civiltà Contadina, una piccola ma significativa raccolta di testimonianze della vita e del lavoro agricolo in montagna.
Informazioni utili
- Tipologia: castello
- Epoca di costruzione: secolo XII
- Uso attuale: municipio e museo
- Uso storico: fortificazione difensiva
- Proprietà: Comune di Romagnese
- Indirizzo: Piazza Castello, 1 – 27050 Romagnese (PV)
- Sito web: www.comune.romagnese.pv.it
- Telefono: 0383 580001 – Fax: 0383 580484
- Email: comune.romagnese@virgilio.it
Immagine di copertina tratta dal Catalogo Generale dei Beni Culturali